• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi tag: latte

Cottage pie

19 domenica Ott 2014

Posted by stefaniabuc in In viaggio, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

brodo di carne, burro, carne macinata, carota, cipolla, farina, latte, noce moscata, parmigiano, patate, salsa worchestershire, sedano, timo

cottage pie 2 cut

E’ bello sperimentare le cucine del mondo. E’ una lezione di civiltà. Si conoscono i nostri simili e si impara anche la tolleranza. E in modo più pratico si apprendono le tecniche, i segreti, i piccoli accorgimenti  per salvare un piatto, per dare un gusto nuovo, per mangiare con curiosità.

Oggi tocca all’Inghilterra con il cottage pie

INGREDIENTI
1 kg patate
150 g burro
300 ml latte
noce moscata

600 g di carne macinata
2 cipolle
2 carote
2 coste di  sedano
1 cucchiaino di timo
350 ml di brodo di carne
1 cucchiaino di farina
salsa  worcestershire
sale e pepe
parmigiano Continua a leggere →

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Campionato Mondiale di Mungitura a mano

14 domenica Set 2014

Posted by stefaniabuc in Intorno al cibo

≈ 4 commenti

Tag

formaggi, latte, mucca, mungitura, Valle Brembana

campionato mungitura a mano cut

Un’iniziativa che ha il sapore di altri tempi. Una pratica antica andata in gran parte persa.
Il primo “campionato del mondo di mungitura a mano” cerca di valorizzare e portare all’attenzione di un pubblico più vasto possibile un’attività antica, coraggiosa, faticosa. Far conoscere chi ancora cerca di tenere viva una tradizione che per secoli è stata di sostentamento alle popolazioni delle campagne. Preservare un mestiere duro messo sempre più in ombra dalla facile meccanizzazione. Promuovere la genuinità della produzione e la libertà di pascolo delle mandrie.
Arriveranno dal Nord Italia, dall’Austria, dalla Svizzera e dalla Germania i partecipanti che domenica 28 settembre saranno i protagonisti del primo Campionato Mondiale di Mungitura a Mano di Vacche. Il campionato si terrà a Lenna in provincia di Bergamo e sarà organizzato  dall’Associazione Fiera San Matteo di Branzi, dal Comune di Lenna, e da Associazioni di allevatori e sponsor vari.
Gli sfidanti in gara dovranno mungere quanto più latte possibile in un tempo limite di due minuti dalla propria mucca o da un capo messo a disposizione dall’organizzazione.
Cosa si vince?
Il premio simbolico del “Secchio d’Oro”, trofeo intitolato ai “Formaggi Principi delle Orobie”,  un marchio che riunisce le sei eccellenze casearie delle Prealpi Lombarde. Un’altra iniziativa a favore dei prodotti dei nostri territori.

Per saperne di più

 

 

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bacio pantesco

12 martedì Ago 2014

Posted by stefaniabuc in Dolci, In viaggio

≈ Lascia un commento

Tag

bicarbonato, birra, cioccolato, farina, latte, limone, Pantelleria, ricotta, sale, Uova, zucchero, zucchero a velo

bacio pantesco caterina cut

Un fiore croccante. Un ripieno profumato di ricotta.
Chiudere gli occhi e assaporare il bacio pantesco. Pura esperienza di sensi.
Pantelleria non è solo mare, rocce, vento, sole, capperi, passito. Pantelleria per me è anche, e forse soprattutto, bacio pantesco.
Non è un dolce facile.  La pasta esterna deve essere croccante e deve resistere al tempo. Se il giorno dopo è già molle avete sbagliato tutto. Il sapore può essere vicino all’originale ma il risultato lascia molto a desiderare.
Come in tutte le tradizioni regionali, ogni famiglia ha la sua ricetta.
Ecco quella della signora Caterina, isolana doc e cuoca sopraffina. Il ricordo del suo couscus di pesce non mi ha mai abbandonato, anche a distanza di tempo. Ora anche il suo bacio pantesco è entrato nella graduatoria. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il dolce al limone di Frank

15 domenica Giu 2014

Posted by stefaniabuc in Dolci, Feste a tema, Ricette amiche

≈ 2 commenti

Tag

burro, farina, latte, lievito, limone, Uova, zucchero, zucchero a velo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Evviva!
Finalmente arrivano.
Ecco le vostre ricette.

La prima è un dolce, facile, veloce ed economico, lo Zitronenkuchen di Frank.
Tedesco di nascita e italiano di adozione. Un uomo pratico, eclettico. Le sue origini tedesche sono evidenti già nella precisione della sua ricetta. Non mancano il tempo di preparazione – 20 minuti – e il costo degli ingredienti – 5,50€!
Ecco la sua vecchia ricetta di famiglia. Ideale per soddisfare quel bisogno di dolce che compare all’improvviso dopo pranzo o cena. Le dosi sono sufficienti anche per 30 persone. Quindi è un dolce adattissimo per le feste dei bimbi. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La frutta in padella 1: lasagna all’arancia

22 domenica Dic 2013

Posted by stefaniabuc in Inventa la ricetta, Primi

≈ Lascia un commento

Tag

arancia, lasagna, latte, pasta, stracchino


Continuiamo a mettere in padella la frutta. Io amo l’agrodolce. Amo l’asprezza degli agrumi che viene mitigata dalla pasta, dalla carne, dalle verdure.
Prendiamo l’arancio, uno dei miei frutti preferiti in cucina.
La stagione è quella giusta. È un agrume ipocalorico, ricco di vitamina C. Contiene calcio, magnesio, fosforo.  E’ un ottimo insieme di sostanze nutrienti utili alla salute.

E stavolta facciamo una lasagna.

Ingredienti:
1 arancia
20 gr burro (oppure due cucchiai di olio)
100 ml panna fresca
50 gr parmigiano grattugiato
sale
pepe
noce moscata
3 tuorli d’uovo
pasta sfoglia fresca
stracchino


Lavate bene l’arancia, asciugatela e pelate la scorza con un pelapatate. Cercate di eliminare la parte bianca per evitare che  la preparazione abbia un sapore amaro. Tagliate le scorze d’arancia a listarelle sottili. Fate fondere il burro in un tegame (io preferisco sempre l’olio), aggiungete i filetti d’arancia e lasciateli dorare per qualche minuto.
In una ciotola versare i tre tuorli d’uovo e la panna. In alternativa alla panna si può sempre usare il latte. Amalgamate gli ingredienti.
Aggiungete il pepe bianco, il sale, il parmigiano grattugiato, la noce moscata e sbattete il composto fino a renderlo una crema omogenea non molto liquida.
In un altro tegame sciogliete sul fuoco lo stracchino con un po’ di latte e succo di mezza arancia.
Ungete una teglia con olio. Fate uno strato di pasta sfoglia precedentemente lessata. Coprite con la crema di uovo e panna, un po’ di scorzette d’arancia e parmigiano.
Aggiungete  un altro strato di pasta e copritelo con la crema di stracchino, le scorzette d’arancia e il parmigiano.
Continuate con questa alternanza  fino a esaurimento degli ingredienti (4 o 5 strati al massimo).
Concludete con la crema di stracchino, le  scorzette di arancia  e il parmigiano. Decorate l’ultimo strato con pezzetti di stracchino.
Infornate a 200° per 30 minuti circa. Come al solito la cottura varia a seconda del  forno. La lasagna è pronta quando la superficie è dorata.
Possiamo anche variare la ricetta. La lasagna diventa pasta al forno semplicemente sostituendo la pasta sfoglia con la pasta corta (ottimi i sedani o le penne grandi). Anziché alternare gli strati, si cuoce la pasta al dente e si condisce con la crema di uovo e panna, la crema di stracchino e le scorzette di arancia. Si versa in una teglia  e si decora la superficie con le scorzette, i  pezzetti di stracchino e parmigiano a volontà.

Qualche curiosità sull’arancio?
Nella mitologia greca le arance vengono descritte come le “mele d’oro” del giardino delle Esperidi. Esiodo racconta che l’albero dei frutti d’oro, simbolo di fecondità  e amore, fu portato in dote da Giunone in occasione delle sue nozze con Giove il quale , per paura che qualcuno potesse sottrarre questo dono prezioso, lo custodì in un giardino sorvegliato dalle ninfe Esperidi, fanciulle dal canto dolcissimo.
Sembra  che l’albero dell’arancio abbia origine in Cina dove questa pianta è nata dalla mutazione della pianta dell’arancio amaro. Furono gli Arabi a introdurre le arance nell’Europa mediterranea dopo aver conosciuto questi frutti presumibilmente in India. Gli  Arabi contribuirono alla loro coltivazione con nuove tecniche di irrigazione  e di coltivazione. Nel IX-XI secolo d.C ,durante la loro dominazione in Sicilia, iniziarono qui la coltivazione favoriti dal clima locale e dalla fertilità del suolo.
L’offerta di  arance il primo giorno dell’anno significa augurio di felicità, prosperità e abbondanza. Nei paesi di religione cattolica  i frutti e i fiori sono considerati simbolo di purezza e generosità, tanto che proprio i fiori d’arancio vengono utilizzati come addobbi floreali nei matrimoni a indicare la purezza della sposa.

Un suggerimento per la casa?
Per togliere gli odori e avere un forno profumatissimo , dopo averlo pulito, cuocete alcune bucce di arancia a 180°. Risultato garantito!

E non finisce qui …

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: