• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi Mensili: settembre 2013

La bastarda di Istanbul

29 domenica Set 2013

Posted by stefaniabuc in Libri dolci e salati

≈ Lascia un commento

Tag

dolce, Istanbul

la bastarda di istanbul cutMinestra allo yogurt, Karniyarik di carne e verdure, pilaki di fagioli bianchi, Kadin budu kofte, pane corek, borek, fassoulye pilaki, churek,bastirma, burma manti, dolma.
Una tavola imbandita in una casa turca a Istanbul. Una riunione di famiglia in una casa armena a San Francisco. Lontane e vicine. Diverse e uguali.
Per le famiglie Kazanci e Tchakhmakhchian, per le donne sorridenti e oppressive, tenere e tenaci,  per le zie, madri e nonne del libro di Elif Shafak “La bastarda di Istanbul”  il cibo è  nutrimento e nello stesso tempo appartenenza a un popolo, corsia preferenziale per non dimenticare il passato.
La storia di due famiglie, una turca e una armena, legate indissolubilmente alle loro tradizioni ma costrette alla fine a fare i conti con il passato storico e personale in una Istanbul inedita, lontana dall’immagine da cartolina a cui siamo abituati.
La ricerca delle radici passa attraverso il cibo, attraverso le decine di piatti complicati e profumati che scandiscono la routine delle giornate e insieme gli eventi straordinari.
“Quella città era un miscuglio di odori, alcuni rancidi e acri, altri dolci e carezzevoli. Quasi tutti le ricordavano un cibo, al punto che aveva cominciato a percepire Istanbul come qualcosa di commestibile”  dice la giovane armena Armanoush in arrivo a Istanbul dagli Stati Uniti. Sembra proprio così Istanbul e lo ricorda anche la scansione dei titoli dei singoli capitoli: cannella, ceci, zucchero, vaniglia, pistacchi, grano, scorze d’arancia, fichi secchi…
E tra le parole, le storie, le atmosfere ecco all’improvviso comparire anche una ricetta.
E’  l’ASHURE, un dolce elaborato, esercizio di pazienza e di amore per la famiglia, ricordo dell’infanzia, segno di continuità. Un dolce preparato per il ritorno a casa dell’unico figlio maschio della famiglia Kazanci.

La ricetta:
Ingredienti:
una grande pentola
½ tazza di ceci
1 tazza  di grano integro in chicchi
1 tazza di riso
1 tazza e ½ di zucchero
½ tazza di nocciole tostate
½ tazza di pistacchi
½ tazza di pinoli
1 cucchiaino di vaniglia
1/3  tazza di uvetta
1/3  tazza di fichi secchi
1/3  tazza di albicocche secche
½ tazza scorze d’arancia
2 cucchiaini di acqua di rose
Decorazione:
2 cucchiaini di cannella
½ tazza di mandorle sbiancate e affettate
½ tazza di semi di melagrana
Preparazione
Mettere a bagno il giorno precedente alcuni ingredienti:
lavare ceci, grano e riso e lasciarli a mollo tutta la notte in ciotole separate;
immergere fichi, albicocche e scorze d’arancia in acqua calda per mezzora e poi scolare tenendo da parte l’acqua dell’ammollo.
Tagliare tutto a pezzi, mescolare con l’uvetta e tenere da parte.
Far bollire i ceci in 4 litri di acqua fredda e cuocere a fuoco medio per circa un’ora.
Intanto portare a ebollizione 75 cl di acqua e cuocere  riso e grano a fuoco basso per un’ora, continuando a mescolare fino a quando la miscela diventa morbida.
Aggiungere nella pentola, oltre ai ceci,  l’acqua di ammollo della frutta secca, lo zucchero, le nocciole, i pistacchi e i pinoli e far bollire tutto a fuoco medio mescolando per 30 minuti. La consistenza deve essere quella di una zuppa spessa. Aggiungere vaniglia, uvetta, fichi, albicocche e scorze d’arancia e cuocere per altri 20 minuti. Spegnere il fuoco e aggiungere l’acqua di rose.
Lasciare raffreddare l’ashure a  temperatura ambiente per un’ora abbondante. Distribuire nelle ciotole, spolverare con la cannella e guarnire con fettine di mandorla e semi di melagrana.

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Carne macinata + zucchine + carote = polpette

23 lunedì Set 2013

Posted by stefaniabuc in Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

carne, Polpette, verdure

polpette carne e verdure 5 cut

Ricetta veloce per gli amanti delle polpette.
Carne, verdure, spezie. Ogni  ingrediente è quello buono. Spazio alla fantasia!
Io ho scelto:
carne macinata (200 gr)
zucchine grattugiate (2 piccole)
carota  grattugiata (1 piccola)
1 uovo
Basilico, parmigiano, sale
1 fetta di pancarrè  bagnata in acqua e poi strizzata

Come si fa una polpetta?  Niente di più semplice e veloce. Si uniscono insieme gli ingredienti e si mescola , mescola,  mescola … con le mani. Solo così si amalgamano bene gli ingredienti.
Poi si passano le palline nel  pangrattato e si sceglie il tipo di cottura: fritte in padella, con salsa di pomodoro, in umido, in forno.
Io ho scelto una cottura rapida e sana. Ho adagiato le polpette su un placca ricoperta di carta forno, senza olio o condimenti grassi. Così le mie polpette si cuociono in un batter d’occhio. Venti minuti in forno ventilato a 180°.
Con queste dosi  si ricavano circa 10 polpette. Voi poi potete moltiplicarle secondo le esigenze.

Buon appetito!

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sperimentare insieme: i macarons

21 sabato Set 2013

Posted by stefaniabuc in Di madre in figlia, Dolci

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, Francia

macarones cut Può una cuoca dilettante e appassionata resistere davanti a una vetrina con teglie di tutte le dimensioni, tazze di ceramica, pentole, utensili che promettono miracoli in cucina? Decisamente no!

Eccola lì la teglia di silicone per la cottura dei Macarons. E’ diventata nostra!
I macarons: dolci francesi gustati con avidità ma mai realizzati con le nostre mani.
C’è sempre una prima volta.  Quindi decidiamo di metterci alla prova.

Una delle  leggende narra che l’origine sia italiana e che il dolce arrivò in Francia nel XVI secolo in occasione del matrimonio di  Caterina De Medici con il Duca di Orlèans.

Io e mamma  siamo pronte.
Gli ingredienti sono allineati sul piano di lavoro della cucina della casa di montagna.
Pesiamo, prepariamo le ciotole, mescoliamo e…assaggiamo.
La cioccolata, uno degli ingredienti principali, è una tentazione continua.
Arrivate a inserire l’impasto nella sac à poche, abbiamo cioccolata ovunque. Non ci preoccupiamo. Continuiamo  a impiastricciarci e ad assaggiare.
E’ stato divertente e gratificante.
La ricetta che abbiamo seguito è questa (ma ne ho trovate diverse varianti):

Macarons al cioccolato
Ingredienti:
220gr zucchero a velo
130 gr di farina di mandorle
20 gr cacao amaro
4 albumi uovo
60 gr. zucchero semolato
100 gr. crema latte
100 gr. cioccolato fondente
Setacciate e mescolate lo zucchero a velo, la farina di mandorle e il cacao.
A parte montate a neve gli albumi. Aggiungete lentamente lo zucchero semolato e continuate a montare.
Versate lentamente il composto di polveri sugli albumi. Mescolate con una spatola dal centro verso i bordi per incorporare bene i due impasti.
La pasta deve essere elastica e liscia. Versate questo impasto nella sac à poche. Appoggiate sulla piastra del forno il foglio teglia di silicone. Formate dei dischi di pasta sul foglio.
Lasciate indurire il composto a temperatura ambiente per un’ora e mezzo.
Preriscaldate il forno a 140°. Cuocete  i macarons per 12 minuti. Lasciateli raffreddare.
Preparate intanto la crema ganache. Fate bollire la crema di latte e versatela lentamente e in 3 tempi sul cioccolato fondente tritato. Mescolate bene.
Una volta che i macarons sono freddi guarniteli con la crema ganache.
Lasciate riposare 24 ore in frigorifero. Togliete dal frigo due ore prima di mangiarli.

Ricetta lunga ed elaborata. Ma che soddisfazione alla fine!!
Come sempre, però,  ogni piatto va messo a punto nel tempo dopo prove su prove.
Suggerimento: La fretta e la gola sono cattive consigliere.
La crema ganache per la farcitura era troppo liquida. Quando l’abbiamo versata sui macarons una buona parte è finita sul vassoio…

macarones 3 cut

Quindi, prima di farcire i macarons, lasciate riposare la crema ganache per un paio di ore. Sarà più solida e più facile da spalmare tra le due cialde.
L’origine della crema ganache? Leggete qui

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: