• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi della categoria: Intorno al cibo

Festival del Pane

19 venerdì Set 2014

Posted by stefaniabuc in Intorno al cibo

≈ 1 Commento

Tag

come fare il pane, festival, lievito, Marano Vicentino, pane

locandina orizzontale cut

Alla scoperta del territorio. Un’altra iniziativa per esaltare i prodotti della terra e dell’uomo.
Il pane ci parla di natura, genuinità, semplicità. Il pane è il protagonista, da oggi fino al 28 settembre, della seconda edizione del  Festival del Pane a Marano Vicentino. Un’occasione per una festa che coinvolge le comunità locali, gli artigiani, i produttori; un’occasione per parlare di alimentazione e rendere omaggio al pane e alla sua storia.
“Arte, tecnologia, passione” recita il sottotitolo della manifestazione, un itinerario a tappe con degustazioni, racconti, analisi di esperti, concerti, proiezioni di film.
Da non perdere  “PANE E POCIO”  una degustazione “golosa”  che ricorda le abitudini familiari della nostra infanzia. Pani speciali prodotti dai forni locali, “pociati” in sughi creati da ristoratori e cuochi della cittadina e  in marmellate preparate per il festival.
Per saperne di più.

Se il festival vi ha incuriosito e siete pronti a mettervi alla prova, ecco qualche trucco per fare il pane.

  • Tutti i liquidi utilizzati per la preparazione del pane devono essere tiepidi.
  • Non sciogliete il lievito direttamente nel liquido. Sbriciolatelo prima e poi scioglietelo con una forchetta aggiungendo poca acqua tiepida.
  • Il lievito non deve mai venire a contatto diretto con il sale. Il sale va depositato sulla farina disposta a fontana.
  • Se il lievito è congelato si può riattivare con un pizzico di zucchero dopo lo scongelamento.
  • Il sale rallenta la lievitazione. Lo zucchero la accelera.
  • Il pane è lievitato quando, affondando il dito, la pasta non ritorna su ma mantiene il buco fatto dal dito.

 

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Campionato Mondiale di Mungitura a mano

14 domenica Set 2014

Posted by stefaniabuc in Intorno al cibo

≈ 4 commenti

Tag

formaggi, latte, mucca, mungitura, Valle Brembana

campionato mungitura a mano cut

Un’iniziativa che ha il sapore di altri tempi. Una pratica antica andata in gran parte persa.
Il primo “campionato del mondo di mungitura a mano” cerca di valorizzare e portare all’attenzione di un pubblico più vasto possibile un’attività antica, coraggiosa, faticosa. Far conoscere chi ancora cerca di tenere viva una tradizione che per secoli è stata di sostentamento alle popolazioni delle campagne. Preservare un mestiere duro messo sempre più in ombra dalla facile meccanizzazione. Promuovere la genuinità della produzione e la libertà di pascolo delle mandrie.
Arriveranno dal Nord Italia, dall’Austria, dalla Svizzera e dalla Germania i partecipanti che domenica 28 settembre saranno i protagonisti del primo Campionato Mondiale di Mungitura a Mano di Vacche. Il campionato si terrà a Lenna in provincia di Bergamo e sarà organizzato  dall’Associazione Fiera San Matteo di Branzi, dal Comune di Lenna, e da Associazioni di allevatori e sponsor vari.
Gli sfidanti in gara dovranno mungere quanto più latte possibile in un tempo limite di due minuti dalla propria mucca o da un capo messo a disposizione dall’organizzazione.
Cosa si vince?
Il premio simbolico del “Secchio d’Oro”, trofeo intitolato ai “Formaggi Principi delle Orobie”,  un marchio che riunisce le sei eccellenze casearie delle Prealpi Lombarde. Un’altra iniziativa a favore dei prodotti dei nostri territori.

Per saperne di più

 

 

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Food Film Fest

06 martedì Mag 2014

Posted by stefaniabuc in Intorno al cibo

≈ Lascia un commento

Tag

cibo, cinema, concorso, documentario

HEADER

E il cibo diventa anche oggetto di un festival cinematografico!

Nasce il FOOD FILM FEST, un concorso internazionale di cinema e cibo  promosso dall’Associazione Montagna Italia.
I mercati, i negozi tradizionali, lo street food; le persone che mangiano e che cucinano; le problematiche relative alla nutrizione; la cultura del cibo in Italia e all’estero; l’agricoltura e l’allevamento; la biodiversità e la conservazione del patrimonio culinario italiano. Tutto questo potrà essere al centro dei film, dei documentari e delle animazioni che parteciperanno al festival.
Una delle sezioni sarà dedicata a un concorso fotografico che avrà come tema, neanche a dirlo,  l’alimentazione.

Per tutte le informazioni sul regolamento guardate qui

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Italia Beer Festival

26 mercoledì Mar 2014

Posted by stefaniabuc in Intorno al cibo

≈ Lascia un commento

Tag

birra, Milano, storia

italia beer festival 3

Torna a Milano dal 28 al 30 marzo 2014 Italia Beer Festival, manifestazione itinerante dedicata alla promozione della birra artigianale e di qualità. L’evento è promosso dall’Associazione Degustatori di Birra ed è dedicato alla birra naturale e ai microbirrifici artigianali italiani. Nel programma ci sono workshop, degustazioni, spettacoli musicali e banchetti aperti tutto il giorno. Lo scopo è far conoscere sempre meglio la birra prodotta sul nostro territorio.
Dove è nata la prima birra? Sono varie le ipotesi. Quella più probabile è che sia avvenuto in Mesopotamia. Si parla però anche di Egitto, di isole Orcadi, addirittura di Malta.
Differenti sono stati i modi di utilizzare  la bevanda.
In Mesopotamia sembra che sia nata la professione del birraio. Ciò che produceva il lavoratore rappresentava una quota della sua retribuzione che veniva corrisposta  proprio in birra.
La birra aveva anche un significato religioso e rituale. Veniva bevuta durante i funerali per celebrare le virtù del defunto e veniva offerta alla divinità per garantire un tranquillo riposo eterno.
La birra aveva una sua importanza anche nell’Antico Egitto.
I bambini si abituavano fin dall’infanzia a bere questa bevanda, considerata anche un alimento e una medicina. Durante lo svezzamento, quando le madri non avevano latte, si utilizzava birra a bassa gradazione diluita con acqua e miele.Le donne incinte offrivano libagioni agli dei perché le nutrici avessero abbondante latte.
La Grecia non produceva birra ma ne consumava in abbondanza, soprattutto in occasione delle feste in onore di Demetra, dea delle messi. Durante i giochi olimpici non era ammesso il vino; di conseguenza la bevanda alcolica ufficiale di questa manifestazione sportiva era la birra.
Etruschi e Romani, che prediligevano il vino, diventarono grandi sostenitori della birra. Agricola, governatore della Britannia,  una volta tornato a Roma nell’83 d. C., si portò tre mastribirrai  e aprì il primo “pub” della nostra penisola.
Ancora notizie sulla birra qui.      

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Gusto in scena” a Venezia

06 giovedì Mar 2014

Posted by stefaniabuc in Intorno al cibo

≈ 1 Commento

Tag

dolci, gusto, salute, Venezia

gustoinscena_logo

Evento veneziano presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
Sesta edizione di “Gusto in scena”.
Chef famosi e appassionati di alta cucina si incontreranno e approfondiranno il  tema “Cucinare con… Cucinare senza… “.
Come possono nascere piatti raffinati senza grassi e senza sale?
Come si possono creare dolci prelibati senza zucchero?
Come possono incontrarsi  gusto e salute nella cucina più ricercata?
Questa la sfida che sarà affrontata da grandi chef e da grandi pasticcieri.
Non mancheranno degustazioni di vini pregiati e di ricercate specialità gastronomiche da tutta Italia.
La data?  Dal 16 al 18 marzo 2014 

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: