• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi Mensili: ottobre 2013

Ottobre: tempo di zucca

30 mercoledì Ott 2013

Posted by stefaniabuc in Colazioni, Dolci, Feste a tema

≈ Lascia un commento

Tag

zucca

zucca cut
“C’era una volta un uomo poverissimo che, quando sentì avvicinarsi il giorno della sua morte, disse a suo figlio che voleva una promessa da lui prima di morire: avrebbe dovuto piantare sulla sua tomba dei semi di zucca. Quando arrivò il giorno in cui il vecchio morì, il ragazzo piantò sulla sua tomba dei semi di zucca, che generarono delle zucche belle grandi. Quando una di queste fu matura e pronta per la raccolta, il ragazzo la colse e la portò a casa. Quando tagliò la zucca per cucinarla, vide con estremo stupore che al posto dei semi, l’interno era colmo di monete d’oro. Il ragazzo non poteva credere ai suoi occhi…”
Inizia così una fiaba senegalese
La zucca, protagonista di questa storia e di tante favole occidentali, grazie ai suoi tanti semi venne considerata sia in Occidente che in Oriente il simbolo della resurrezione dei morti, un’allegoria della rinascita dagli inferi al cielo.
La sua forma panciuta e rotonda rappresenta poi abbondanza e fecondità.
La Fontaine, Rodari, Perrault  hanno fatto della zucca una delle protagoniste delle loro favole, arrivando a umanizzare questo ortaggio arrivato in Europa dall’America al seguito dei coloni spagnoli.
E’ ottobre e anche in cucina è tempo di zucca.

Continua a leggere →

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Da New York a Roma: le uova alla Benedict

19 sabato Ott 2013

Posted by stefaniabuc in Colazioni, In viaggio, Salse

≈ 2 commenti

Tag

salse, Uova


Durante la mia vacanza newyorkese, scorrendo i menu di ristoranti, brasserie e pub, era impossibile non trovare  le uova alla Benedict.
Allora come non riproporle una volta tornata a casa! Appena arrivata a Roma ho cercato di ritrovare quel sapore e quella bontà. Ci sono voluti vari tentativi per avere le uova cotte al punto giusto e la salsa olandese della giusta consistenza. Ma ne valeva la pena!
Un tipico piatto americano gustato a colazione , in un rapido pranzo, nel brunch della domenica.
In realtà si tratta di semplici uova in camicia servite su fette di pane tostato e accompagnate da prosciutto e salsa olandese. Non basta però. Con le uova vengono serviti muffin inglesi con burro e marmellata.
Strano a dirsi ma sono ottimi anche a pranzo. Un mix di dolce e salato davvero interessante.
Preparazione per 1 uovo (da moltiplicare a piacimento):

Ingredienti per le uova:
1 fetta di pane tostato
1 uovo
1 fetta prosciutto cotto tagliata non troppo sottilmente
un cucchiaio di aceto di vino bianco

Ingredienti per la salsa olandese:
2 tuorli uovo
100 gr di burro
1 cucchiaio di succo di limone
sale, pepe

Prendete un pentolino, riempitelo di acqua e aspettate che arrivi a ebollizione. Appena l’acqua avrà iniziato a bollire, abbassate la fiamma e aggiungete l’aceto.
Rompete l’uovo all’interno di una tazza e versatelo nel pentolino non appena l’acqua avrà ripreso il bollore. L’uovo deve essere molto fresco e freddo di frigorifero. Fatelo cuocere per 3 minuti circa. All’ interno deve rimanere morbido e cremoso. Se lo preferite un po’ più sodo aspettate qualche minuto in più.
Suggerimento: prima di mettere l’uovo a cuocere nel pentolino, prendete un cucchiaio e fate girare l’acqua formando una specie di vortice. L’uovo andrà versato proprio all’ interno del vortice. Trascorsi i minuti di cottura, togliete l’uovo dal pentolino con un mestolo forato e asciugate l’acqua  in eccesso sistemandolo su un panno di carta da cucina.
Si può pensare ora alla salsa olandese: frullate i tuorli in una ciotola da tenere a bagnomaria durante la preparazione e aggiungete il burro precedentemente sciolto. Continuate a sbattere il composto finché non si forma una schiuma omogenea. Aggiungete quindi il succo di limone, il sale e il pepe sempre continuando a mescolare. Fate riposare la salsa al caldo.
Prendete ora la fetta di pane e fatela tostare da entrambi i lati. Adagiate sul pane il prosciutto cotto e sopra disponete l’uovo in camicia. Decorate il tutto con la salsa olandese. Le uova vanno servite ben calde.
Tra le varianti  la più comune è quella che sostituisce il pane tostato con il muffin inglese. Tagliate il muffin a metà e mettetelo a tostare su entrambi i lati. Poi seguite la stessa procedura disponendo sopra il muffin il prosciutto, l’uovo e la salsa olandese.

Il locale dove ho mangiato le migliori uova alla Benedict a New York?

KNICKERBOCKER – 33 University Place at 9th & University.  Quartiere universitario e locale gradevole aperto a pranzo e a cena con un programma serale di jazz!

Perché si chiamano uova alla Benedict?
L’origine del nome non è chiara e definita. Ci sono storie diverse , tutte suggestive.
Ve ne racconto una.
Nel 1942 il New Yorker pubblicò un articolo in cui si parlava di un agente di cambio, Lemuel Benedict e della  colazione da lui ordinata circa 50 anni prima, nel 1894, al ristorante del Waldorf Hotel, attuale Waldorf Astoria.  Nel 1942 le uova alla Benedict erano gia’ un classico piatto americano e uno dei cavalli di battaglia del ristorante del Waldorf  frequentato da una clientela di personaggi famosi del cinema e della politica.
Lemuel Benedict era un focoso donnaiolo, sempre vestito con raffinatezza ed eleganza. Il New Yorker racconta come Lemuel, nel tentativo di  superare i postumi di una sbornia,  una mattina entrò al Waldorf per consumare una sostanziosa colazione. Ordino’ due uova in camicia, del pane tostato, del bacon e un bricco di salsa olandese. Una volta ricevuta al tavolo la sua ordinazione, provvide egli stesso alla composizione del piatto.
I suoi gesti attirarono l’attenzione del maitre di sala, il famoso Oscar del Waldorf. Una volta che ebbe assaggiato la nuova composizione, Oscar decise di inserirla nel menu’ dell’albergo, sostituendo pero’ il toast con un English muffin e il bacon con una fetta di prosciutto arrosto. Da quella mattina, Lemuel iniziò a vantarsi della sua invenzione culinaria che gli procurò fama e prestigio. Non smise però di protestare per il fatto che lui aveva pensato il piatto con il pane tostato e non con il muffin.
Carina la storia.,vero?
Sapete che ogni anno il 16 aprile in America si celebra il National Egg Benedict Day?

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Filastrocca inglese

13 domenica Ott 2013

Posted by stefaniabuc in Hanno detto

≈ Lascia un commento

illustrazione di Vera Muccillo per favole Erico Verissimo - Editora Globo

illustrazione di Vera Muccillo per favole di Erico Verissimo – Editora Globo

“Di cosa sono fatte le bambine?

Zucchero e cannella

e ogni cosa bella”.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mangiare a New York in un caldo e umido luglio

06 domenica Ott 2013

Posted by stefaniabuc in In viaggio

≈ Lascia un commento

Tag

New York, Ristoranti

da Brooklyn cut

Ricordi delle vacanze. Una settimana a New York. C’è tanto da fare, da vedere, da assaporare; tanto da confermare, tanto da smentire. E tutto in una settimana.
Cominciamo a camminare. Dove rivolgere lo sguardo? L’offerta di cibo è infinita. Scegliere diventa difficile. Cominciamo a farci consigliare da guide e riviste.
Grande offerta e nuovi ristoranti.
Non sono un’esperta. Sono solo una buongustaia curiosa.
E con questo atteggiamento mi metto in moto. Sono una principiante desiderosa di capire, di assaporare, di conoscere le altre cucine. Sono una principiante curiosa ma intimorita da un mondo vasto di esperti e conoscitori di cibo.
Quindi darò solo piccoli indizi. Tracce da seguire dedicate ai curiosi, ai buongustai, ai mangioni compulsivi. New York fornisce cibo in quantità a ogni palato e a ogni angolo di strada.
Public cut
PUBLIC, 210 Elisabeth street, nel quartiere di Nolita, è un locale che si definirebbe di tendenza . Ha avuto dal 2009 una stella Michelin. Quindi conviene prenotare. E’ molto ricercato. Allestito in uno spazio che ricorda un ufficio postale vintage. All’entrata colpiscono l’ambiente raffinato, la gentilezza e la premura costante dei camerieri. Poi arrivano i dubbi. La luce è molto bassa. Per leggere il menu sono costretta a utilizzare la candelina al centro del tavolo. L’aria condizionata è molto alta. Il rumore impedisce di tenere una conversazione con gli amici al tavolo.
E ora due parole sul cibo.
Pochi piatti che sono rivisitazioni di cucine di altri paesi, frutto dei viaggi intorno al mondo del suo chef  Brad Farmerie. C’è l’Italia con cavatelli alla bolognese e l’Australia con agnello australiano e salsa di melanzane. C’è la Nuova Zelanda con carne di cervo neozelandese alla griglia. C’è il Giappone con ostriche fritte in salsa wasabi.
Indubbiamente la qualità è alta. La presentazione dei piatti di grande effetto ma a mio modesto parere non basta! Usciamo complessivamente un po’ delusi nelle nostre aspettative, più per l’atmosfera che per il cibo. Merita comunque una visita.
http://public-nyc.com


Decidiamo allora di farci guidare dall’istinto. Funziona.
Tipsy Parsons 3 cutIl

Il giorno dopo, stremate da una mattinata di cammino tra Soho e Greenwich Village, ci imbattiamo in un locale curioso TIPSY PARSON – 156 Ninth Ave. a Chelsea. Dalla vetrina si intravede un divanetto con cuscini colorati, libri e tavoli con avventori affamati. Entriamo. Ci accompagnano in una saletta sul fondo. Un ambiente accogliente con una porta finestra che dà su un giardinetto pieno di piante. Ci sediamo confortate da quello che vediamo e ci lasciamo consigliare.
Tipsy Parsons cutCrab cake e insalata di pollo. Ottimi e abbondanti. Il tipico cibo statunitense servito con cura.  L’insalata di pollo ha una salsa delicata. E’ servita su grandi fette di pane tostato e su un letto di fresca e leggera insalatina. Il crab cake è semplicemente guarnito con insalata.
La conversazione con il cameriere è piacevole e utile per i consigli sulle nostre prossime mete.
http://tipsyparson.com/

scuola di cucina cutE poi camminando, camminando, siamo colpite da una vetrina. Tanti cavallucci a dondolo attirano lo sguardo.
E’ una prestigiosa scuola di cucina nel centro di Broadway, la International Culinary School. Mi piacerebbe entrare ma la scuola è chiusa in quel momento.
Allora curiosate sul sito come ho fatto subito io.
http://www.internationalculinarycenter.com/

Voglia di dolce?
Una sola parola: Rice Pudding
rice pudding 2 cut
Sembra incredibile.
Rice to Riches –37 Spring St, Un unico locale a tema e una varietà infinita di gusti. Rice Pudding alla cannella, al cioccolato, al cocco, alla nocciola, al caramello, al mascarpone, alla vaniglia, alla  mandorla, con uvetta e rum, al gusto di tiramisu e di cheesecake, alla banana, ai mirtilli, al caffè,  alla panna cotta… E poi non ricordo più.
E’ stato il mio succulento e gratificante pranzo dopo un’altra delle nostre faticose camminate su e giù per Manhattan.
https://www.ricetoriches.com/

Fine della prima puntata MANGIARE A NEW YORK…… torta 4 luglio cut

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Italiani d’Argentina

02 mercoledì Ott 2013

Posted by stefaniabuc in Antipasti, In viaggio, Secondi

≈ 1 Commento

Tag

tonno, torte rustiche

tagliata

Scoprire di avere un pezzo di famiglia in Argentina e solo dopo anni dare un volto a zii e cugini può essere emozionante, scioccante, destabilizzante, entusiasmante.
Come sarà quel paese? Lì c’è un pezzo della nostra storia di emigranti. Lì c’è un pezzo della nostra cultura, anche culinaria.
Allora si deve andare, si deve conoscere, si deve confrontare.
Eccomi lì, a Buenos Aires, sola, adulta, di fronte a zii e cugini mai visti prima. Eccola la mia cugina argentina, l’altra discendente femmina di una famiglia di cuoche sopraffine.
C’è veramente una fetta d’Italia a Buenos Aires, un’Italia di antiche tradizioni conservate gelosamente e ostinatamente. I cibi della terra d’origine, le tradizioni che scandiscono i mesi e gli anni, la vita comunitaria di persone divise tra presente e passato.
Da lì ho portato indietro il senso di calore, dell’accoglienza, dell’ingenuità e … anche qualche ricetta.
Una commistione di ingredienti e sapori che è alla base della vita degli Italiani d’Argentina.
La prima ricetta è una torta rustica molto ricca e molto gustosa che in onore di mia cugina chiamerò FOCACCIA  BIANCA. In realtà  per i colori degli ingredienti  dovrei dire BIANCA ROSSA E VERDE.
Per la pasta
Mettete a fontana una tazza di farina e mezzo cucchiaio di sale. Poi nell’ordine aggiungete 100 gr dimargarina fredda  e l’acqua gelata necessaria. Amalgamate gli ingredienti  e lavorate l’impasto fino a ottenere una pasta elastica.
Fatela  riposare in frigo per 1 ora.
Suggerimento: per essere più veloci potete usare la pasta brisée  pronta.

padella cut 2


Per l’interno
Fate  rosolare una cipolla nell’olio.  Aggiungete 1 peperone a dadini. Cuocete per 5′. Poi unite 5 pomodoriciliegia  a dadini, una scatola grande di tonno, origano e basilico a piacere. Cuocete per amalgamare bene gli ingredienti.
Stendete metà della pasta in una teglia unta con olio. Riempite con il composto di peperoni e tonno. Stendete sul composto fettine di mozzarella. Coprite con l’altra pasta rimasta. Mettete in forno a 180° per 30 minuti.
Se invece di usare una teglia grande per torte suddividerete il composto in stampi da muffin, potrete servire le piccole quiche come aperitivo.

Conoscete la canzone di Fossati “Italiani d’Argentina”?  E’ lei che mi ha ispirato il titolo di questo post. Ascoltatela qui  .

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: