Tag

, , , , , , , , ,

centro 2

Ecco un altro esperimento in cucina.
Si va al mercato. Si comprano melanzane. Si chiacchiera con il fruttivendolo e con gli altri clienti e si scopre la cucina di tutti i giorni, la più veloce, la più semplice, la più gustosa.
Sono le ricette passaparola che si arricchiscono strada facendo. Si  possono aggiungere spezie, aromi e ingredienti vari. Spazio alla personalizzazione.
Ecco qui le melanzane al forno. Piatto semplice, come semplici sono gli ingredienti usati.
Tagliate a tocchetti piuttosto grandi le melanzane e lasciatele appassire sulla teglia del  forno. Poi  tiratele fuori e sistematele in una pirofila. Aggiungete olio, pomodorini,  basilico, acciughe, capperi. Amalgamate bene gli ingredienti e passateli di nuovo in forno. Non sta male aggiungere anche una dose generosa di origano. Quando le verdure saranno ben appassite aggiungete sulla superficie la scamorza affumicata a pezzettoni  e rimettete per la terza volta in forno.
Appena il formaggio comincia a fondersi  le melanzane sono pronte. Da servire calde calde!

Come ti celebro la melanzana?
Proprio oggi, 17 gennaio, questo ortaggio è il protagonista della Giornata Mondiale delle Cucine Italiane. Da otto anni in questa data il Gruppo virtuale dei cuochi italiani all’estero  celebra le nostre tradizioni culinarie per diffonderle e proteggerle. In precedenza al centro dell’iniziativa ci sono stati  la Carbonara, gli Spaghetti al pomodoro, le Tagliatelle al Ragù bolognese, l’Ossobuco, il Risotto alla milanese, il Tiramisù.
In settanta paesi e 200 città del mondo oggi si metterà in tavola la melanzana, anzi la sua ricetta più famosa al mondo: la Parmigiana.
In case e ristoranti italiani nel mondo cuochi dilettanti e professionisti cucineranno per familiari, amici e clienti.
La Parmigiana di melanzane, piatto tipico del sud, è diventata popolare nel mondo ma ha subito anche molte mistificazioni. Obiettivo di questa iniziativa è recuperare e diffondere la ricetta originale.
Parmiciana o palmisciana in dialetto siciliano  è la persiana con le listarelle di legno poste ad alette. Sembra quindi che il nome del piatto derivi da questo termine proprio per la disposizione delle fette di melanzane come le listarelle delle persiane.

 

Pubblicità