• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi tag: limone

Paccheri con le olive

22 domenica Mar 2015

Posted by stefaniabuc in Primi

≈ 2 commenti

Tag

basilico, caciotta, limone, olive nere, olivo, origano, paccheri, pomodorini, proverbi

20150219_205015

“Non è una buona annata se l’oliva non è tre volte raggrinzita”
“Oliva benedetta che brucia verde e secca”
“Se piove d’agosto, piove olio, miele e mosto”

Quanta saggezza nei proverbi!
Le olive, protagoniste di questo piatto, stimolano l’appetito e favoriscono la digestione. Hanno anche un buon potere antiossidante e contribuiscono a ridurre il colesterolo.
Le olive nere contengono una minor quantità di carboidrati e sono più digeribili rispetto a quelle verdi, ma hanno però più grassi e calorie. Allora ecco un primo piatto con le olive, rigorosamente nere. Continua a leggere →

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pesto agli agrumi

08 giovedì Gen 2015

Posted by stefaniabuc in Libri dolci e salati, Primi, Salse

≈ Lascia un commento

Tag

arance, basilico, capperi, Filippo La Mantia, limone, mandorle, menta, olio, pinoli, Sicilia

cut 2

I grandi cuochi si riconoscono soprattutto dalle cose semplici.
Un tocco di Sicilia e il gioco è fatto! Arance, capperi, mandorle e basilico.
Questa ricetta di Filippo La Mantia l’ho provata più e più volte e sempre con successo. La trovate nel suo libro “Oste e cuoco”, una miniera di idee e ricette.

pesto agli agrumi

Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pomodorini secchi, mandorle e limone

24 venerdì Ott 2014

Posted by stefaniabuc in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

basilico, caciocavallo, essiccazione pomodori, limone, linguine, mandorle, origano, pomodori secchi

20141018_203844 linguine cut

INGREDIENTI
250 g linguine
10 pomodorini secchi sott’olio
100 g mandorle pelate
1  caciocavallo  piccolo
basilico – origano
succo di  un limone
olio – sale

PREPARAZIONE
Tagliate a pezzetti i pomodorini secchi. Tritate le mandorle e le foglie di basilico.
Mettete tutto in una padella capiente con un filo d’olio, l’origano e il succo di un limone. Mescolate bene  con un cucchiaio di legno in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati.
Fate cuocere la pasta e scolatela al dente. Versatela nella padella con il condimento.
Mantecate a fuoco basso. Grattugiate con una grattugia a fori grandi il caciocavallo e spolveratelo sulle linguine.
A piacere aggiungete un pizzico di pepe. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Alici in teglia

10 mercoledì Set 2014

Posted by stefaniabuc in Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

alici, colatura di alici, limone, pangrattato, pinoli, semi di sesamo

acciughe 3 cut

Un sabato mattina al mercato. Pesce fresco allettante. Cosa scegliere!
Certo il pesce spada è invitante. E l’orata! Uno dei miei pesci preferiti. Non sarebbe male cambiare, però.
E allora alici! Fresche, economiche, facili da cucinare.
E’ deciso. Oggi tortino di alici.

Alice o acciuga. Quanti sono i modi di dire!
“Far l’acciuga in barile”, “Pigiati come acciughe”, “Vale come l’argento delle acciughe”, “Esser secca come un’acciuga”.
Noti e meno noti  come “Avere un cervello come un’acciuga”, “Ha un’acciuga sotto le ascelle”, “Chi sala le acciughe in aprile, perde sale, acciughe e barile”,  “Sentir cantare le alici nell’acqua”, “La gatta vorrebbe mangiar le acciughe, ma non pescare”, “Una piccola acciuga nel piatto vale più che un tonno in mare” …

Prendetene mezzo chilo. Bastano per 2-3 persone.
Pulitele, lavatele e apritele in modo che rimangano piatte. Asciugatele bene con carta da cucina.
Tagliate a fettine sottili un limone con tutta la buccia.
Tostate un cucchiaio di pinoli e separatamente un cucchiaio di semi di sesamo. Ponete pinoli e semi in una ciotola. Aggiungete 2 cucchiai di pangrattato e la scorza di un limone. Mescolate bene.
Versate olio in una teglia da forno. Ponete le alici aperte una accanto all’altra con la pancia verso il fondo e fate uno strato. Salate e pepate.
Quindi cominciate a comporre il piatto per la cottura.
Ponete le fettine di limone sopra le alici. Distribuite una parte della miscela di semi, pangrattato e limone. Fate un altro strato di alici. Ancora sale e pepe. Ancora le fettine di limone. Alla fine trito di pinoli e limone.
Procedete fino ad esaurimento degli ingredienti. Con mezzo chilo di alici e una teglia media gli strati sono normalmente due.
Per finire fate un’emulsione con il succo di mezzo limone e  due cucchiai di olio. Distribuite questa miscela sulle alici. Mettete in forno già riscaldato a 180°. Cuocete 30 minuti e servite il tortino tiepido. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Marmellata di fichi e spezie

07 domenica Set 2014

Posted by stefaniabuc in Colazioni, Dolci

≈ 2 commenti

Tag

anice stellato, cardamomo, fichi, limone, marmellata, spezie

marmellata cut

Tempo di marmellate.
Settembre e i fichi.
Cardamomo e anice stellato, perfetti per le confetture di frutta.

Ingredienti
2 kg di fichi
3 bacche di cardamomo
5 fiori di anice stellato
scorza di limone
succo di 1/2 limone
100 gr di zucchero

Lavate i fichi, sbucciateli e poi tagliateli a spicchi.
Metteteli in una casseruola con il succo di mezzo limone, la scorza, l’anice stellato e i semi  delle bacche di cardamomo. Ponete la pentola sul fuoco e fate appassire la frutta a fiamma bassa per circa 20 minuti, continuando a mescolare di tanto in tanto. A questo punto, se preferite che non ci siano pezzi  di frutta nella marmellata, passatela col passaverdure. Rimettete la pentola sul fuoco.
Aggiungete lo zucchero e continuate la cottura. Ricordatevi di presidiare la preparazione mescolando spesso.
Quando la marmellata comincia a diventare densa è il momento della  “prova piattino”. Lasciate cadere qualche goccia su un piattino freddo. Se la marmellata resta densa senza colare, è pronta.
Ora potete mettere la confettura ancora bollente nei vasetti.  Chiudete bene e capovolgete il barattolo. Lasciate raffreddare. Dopo circa 12 ore il barattolo può essere raddrizzato.
Conservate la marmellata  in un luogo fresco.
E ora spazio all’estro personale. Divertitevi con la confezione. Il cappello con stoffa riciclata, carta paglia tagliata a misura, tovaglioli di carta colorata. Nastrini variopinti, rafia, fili di lana o cotone.
E poi le etichette.  A mano o stampate. Su foglietti di carta preparati da voi o su etichette già pronte.
Va bene proprio tutto! Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: