• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi tag: pasta

Ragù di ortaggi

01 mercoledì Ott 2014

Posted by stefaniabuc in Passaparola, Primi

≈ Lascia un commento

Tag

aglio, basilico, carota, cipolla, Neruda, pasta, pomodoro, prezzemolo, rosmarino, sedano

ragù di ortaggi cut

Il rosso del pomodoro. L’arancio della carota.  Il verde di sedano, prezzemolo, basilico, rosmarino. E poi aglio e cipolla. Un ragù passaparola.
Succede sempre così. Si parla di cibo, di ristoranti in giro per il mondo, di vacanze culinarie ed ecco che c’è sempre qualcuno pronto a donare la sua ricetta, quella che ha appena sperimentato, quella che faceva sua nonna o sua madre, quella degustata in quel famoso ristorantino…
Questo ragù di erbe aromatiche e sapori semplici arriva proprio da una di queste conversazioni. E’ la ricetta della mamma di Anna.
Una ricetta molto semplice che risolve il problema della cena o del pranzo dell’ultima ora. Sembra la scoperta dell’acqua calda ma le cose semplici sono le più buone e le più  sane. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ragù di zucchine e curcuma

17 mercoledì Set 2014

Posted by stefaniabuc in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

cipolla, curcuma, olio di curcuma, pasta, pecorino, vino, zafferano, zucchine


pasta zucchine cutCipolla, vino, curcuma, pecorino e zucchine.
Facile, facile … un ragù vegetariano. Una di quelle ricette veloci che non hanno bisogno di dosi precise. Seguite un po’ il vostro gusto. Vi piace un piatto ricco con molto condimento? Aggiungete una zucchina.
Preferite un gusto deciso e corposo? Aggiungete dadini di prosciutto o speck e fateli rosolare insieme alla cipolla.
Andiamo con ordine.
Io il ragù di zucchine lo faccio così. Le dosi sono per 4 persone

Affettate sottilmente una cipolla e rosolatela in una padella con due cucchiai di olio.
Sciogliete un cucchiaino di curcuma in mezzo bicchiere di vino bianco.
Tagliate a julienne tre zucchine e unitele al soffritto. Fate rosolare tutto a fuoco vivo. Quando le zucchine saranno arrivate quasi a cottura aggiungete il vino e fate evaporare.
Lessate 350 gr di pasta – grammo più, grammo meno –  e scolatela al dente. Fatela ripassare in padella con il condimento di zucchine. Servite con una generosa spruzzata di pecorino. Anche la scelta della pasta nasce dal gusto, lunga o corta, fate voi. Cosa offre la dispensa? Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Farfalle

13 domenica Lug 2014

Posted by stefaniabuc in Primi

≈ 3 commenti

Tag

aglio, farfalle, maggiorana, pasta, pinoli, ricotta, zucchine

 

farfalle ricotta e zucchine 4j cut pg

“Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare” dice lo chef Auguste Gusteau nel film “Ratatouille”.

Stavolta ci hanno trovato le farfalle, una forma di pasta poco amata e poco utilizzata sulle nostre tavole.
In realtà a me piacciono molto perché danno un tocco di vivacità al piatto e si sposano bene con condimenti alle verdure.
Sapete che le farfalle non sono una trovata recente dell’industria italiana ma sono nate all’incirca nel 1500 nel Nord Italia?Lombardia ed Emilia Romagna sono le regioni d’origine.
Quindi andiamo subito in cucina con un condimento adattissimo alla forma a farfalla. Verdure e formaggi.
Le pieghe della farfalla raccolgono bene la cremosità della ricotta e le ali piatte si prestano ad accogliere le verdure.
Ingredienti per 4 persone
320 gr pasta (farfalle)
300 gr zucchine
40 gr pinoli
100 gr ricotta
1 cucchiaio di maggiorana tritata (o un cucchiaino di maggiorana essiccata)
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di olio
sale e pepe Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dispensa … mi dai fornelli!

04 mercoledì Giu 2014

Posted by stefaniabuc in Antipasti, Aperitivi, Primi, Salse, Secondi

≈ 3 commenti

Tag

capperi, formaggio cremoso, grana, limone, mortadella, olive, origano, pane tostato, pasta, patate, peperoncino, pistacchi, pomodori, prezzemolo, tabasco, timo, yogurt

ingredienti pasta yogurt cut 2

Vi è mai capitato di dover risolvere un’emergenza in cucina? Vi siete mai trovati alle strette per non aver potuto dire di no a quegli amici che di tanto in tanto suonano alla vostra porta sicuri di poter gustare qualcosa di buono?
Il primo pensiero in questi casi?  Dispensami dai fornelli. Dispensa…mi dai fornelli. Almeno stasera.
La dispensa  allora diventa l’ultima risorsa.
Ci sarà qualcosa di utile da preparare velocemente? Si riuscirà a evitare di accendere i fornelli?

Coraggio. Apriamo e diamo un’occhiata nella dispensa.
Barattoli di pomodoro, capperi, peperoncino, mandorle, olio, noci, patate.
Non basta.
Vediamo nel frigorifero. Formaggio cremoso, ricotta, gorgonzola.
E poi prezzemolo e basilico, limoni, yogurt, parmigiano, olive.
Il segreto è avere sempre a portata gli alimenti base.

Salvi!  Possiamo preparare un antipasto con pane tostato e salse varie. E poi un primo piatto veloce. Come possiamo cavarcela con il secondo? Potremmo saltarlo e risolvere con un’insalata. Vediamo. Sì, un’insalata di patate.
Il piano è fatto. Forse non eviteremo proprio di accendere i fornelli ma ci limiteremo all’indispensabile.
Cominciamo. E proprio dal fondo.

INSALATA DI PATATE
Lessiamo le patate. Se il tempo è poco, le cuociamo direttamente in acqua fredda senza buccia e tagliate a dadini. Così la cottura è più veloce. Non dimentichiamo di mettere un po’ di sale nell’acqua, però.
Una volta cotte le patate, le sistemiamo in una ciotola. Aggiungiamo olive nere, capperi, origano, olio. Aggiustiamo  i sale e il gioco è fatto. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un primo piatto arancione come una carota

23 domenica Mar 2014

Posted by stefaniabuc in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

arancione, betacarotene, carote, favole, pasta, prezzemolo, scamorza

Kerala13 213

“il contadino
tira  tira  tira
tira  la  carota
la  carota  tira
ma  quella  resta  lì…
il  gatto  flic
il  cane  bobi
la figlia  pinuccia
il  figlio  toto’
la moglie  catlina
il  contadino
tiran   tiran   tiran
tira  la  carota
la carota  tiran
ma quella  resta  lì…
la  carota  scappa
scappa  la  carota
la  carota  scappa
nessun  la  prendera’
acchiappa  acchiappa  acchiappa
acchiappa  la  carota  la  carota  acchiappa
nessun  la  prenderà.”

Gianni Rodari  nel suo racconto “La grande carota” narra di una enorme carota arancione in fuga dai contadini che volevano raccoglierla.
Nonostante i grandi sforzi di tutta la famiglia la carota non fu mai catturata.

Sapevate però che le carote in origine erano viola?
Quelle di colore arancione, che conosciamo oggi, vennero selezionate nel diciassettesimo secolo da orticoltori olandesi che cercarono di produrre carote di colore arancio, in omaggio alla famiglia reale d’Olanda, gli Orange.
Non fu una trasformazione avvenuta in laboratorio ma nei  campi. Qui gli agricoltori olandesi, partendo da un seme di carota proveniente dall’Africa del nord, nel giro di qualche anno arrivarono a produrre una carota arancione.
Le prime notizie sulla coltura della carota in Italia risalgono  al 1700.
Alimento poco calorico e quasi senza grassi, ricco di fibre, sali minerali, vitamine, potassio, zuccheri, calcio e betacarotene, le carote stimolano la produzione di succhi gastrici, aiutano la digestione e svolgono un’azione diuretica e purificatrice del sangue.
E non è finita qui. Contribuiscono anche a mantenere morbida la pelle, aiutano la vista, proteggono le mucose della bocca, del naso, della gola e dei polmoni, combattono gli agenti inquinanti e ci proteggono dalle infezioni.
Quanti benefici!
Come utilizzare allora le carote e renderle appetitose?
Ecco un primo piatto molto semplice.

PASTA ALLE CAROTE
Ingredienti per 4 persone
400 gr. di carote
un bicchierino di cognac
olio
sale
pasta corta  400gr.
prezzemolo
200 gr. di scamorza affumicata Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti ad altri 58 follower

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo blog si serve dei cookie per fornire servizi e svolgere analisi statistiche. Continuando a navigare, acconsenti all'uso dei cookie. Cookie Policy
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: