• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi Mensili: marzo 2014

Cavolo a pranzo e cena

30 domenica Mar 2014

Posted by stefaniabuc in Antipasti, Secondi

≈ 1 Commento

Tag

cavolo, cipolla, limone, mela, semi di finocchio

Kerala13 212 Fine dell’inverno. Inizio della primavera.
Prepariamo un’insalata di cavolo cappuccio.
Pensate che non sia più la stagione?  Sbagliato.
Esistono tre varietà di cavolo cappuccio e sono coltivate soprattutto al sud.
C’è  quello
precoce che troviamo in inverno, c’è  il tardivo a palla compatta, di gusto dolce, sul mercato dalla primavera all’estate e c’è la paesanella, varietà raccolta in tarda estate e in autunno.
Si conserva a lungo in frigorifero e quindi può essere sempre a nostra disposizione.
Il cavolo cappuccio possiede un’alta percentuale di acqua, un basso valore energetico, un equilibrato contenuto vitaminico e un discreto contenuto di calcio, fosforo e potassio.
Visto che la maggior parte dei nutrienti vengono, però, distrutti dalla lunga cottura, facciamo un’insalata di cavolo crudo, semplice, veloce ma fantasiosa.

Continua a leggere →

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Italia Beer Festival

26 mercoledì Mar 2014

Posted by stefaniabuc in Intorno al cibo

≈ Lascia un commento

Tag

birra, Milano, storia

italia beer festival 3

Torna a Milano dal 28 al 30 marzo 2014 Italia Beer Festival, manifestazione itinerante dedicata alla promozione della birra artigianale e di qualità. L’evento è promosso dall’Associazione Degustatori di Birra ed è dedicato alla birra naturale e ai microbirrifici artigianali italiani. Nel programma ci sono workshop, degustazioni, spettacoli musicali e banchetti aperti tutto il giorno. Lo scopo è far conoscere sempre meglio la birra prodotta sul nostro territorio.
Dove è nata la prima birra? Sono varie le ipotesi. Quella più probabile è che sia avvenuto in Mesopotamia. Si parla però anche di Egitto, di isole Orcadi, addirittura di Malta.
Differenti sono stati i modi di utilizzare  la bevanda.
In Mesopotamia sembra che sia nata la professione del birraio. Ciò che produceva il lavoratore rappresentava una quota della sua retribuzione che veniva corrisposta  proprio in birra.
La birra aveva anche un significato religioso e rituale. Veniva bevuta durante i funerali per celebrare le virtù del defunto e veniva offerta alla divinità per garantire un tranquillo riposo eterno.
La birra aveva una sua importanza anche nell’Antico Egitto.
I bambini si abituavano fin dall’infanzia a bere questa bevanda, considerata anche un alimento e una medicina. Durante lo svezzamento, quando le madri non avevano latte, si utilizzava birra a bassa gradazione diluita con acqua e miele.Le donne incinte offrivano libagioni agli dei perché le nutrici avessero abbondante latte.
La Grecia non produceva birra ma ne consumava in abbondanza, soprattutto in occasione delle feste in onore di Demetra, dea delle messi. Durante i giochi olimpici non era ammesso il vino; di conseguenza la bevanda alcolica ufficiale di questa manifestazione sportiva era la birra.
Etruschi e Romani, che prediligevano il vino, diventarono grandi sostenitori della birra. Agricola, governatore della Britannia,  una volta tornato a Roma nell’83 d. C., si portò tre mastribirrai  e aprì il primo “pub” della nostra penisola.
Ancora notizie sulla birra qui.      

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un primo piatto arancione come una carota

23 domenica Mar 2014

Posted by stefaniabuc in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

arancione, betacarotene, carote, favole, pasta, prezzemolo, scamorza

Kerala13 213

“il contadino
tira  tira  tira
tira  la  carota
la  carota  tira
ma  quella  resta  lì…
il  gatto  flic
il  cane  bobi
la figlia  pinuccia
il  figlio  toto’
la moglie  catlina
il  contadino
tiran   tiran   tiran
tira  la  carota
la carota  tiran
ma quella  resta  lì…
la  carota  scappa
scappa  la  carota
la  carota  scappa
nessun  la  prendera’
acchiappa  acchiappa  acchiappa
acchiappa  la  carota  la  carota  acchiappa
nessun  la  prenderà.”

Gianni Rodari  nel suo racconto “La grande carota” narra di una enorme carota arancione in fuga dai contadini che volevano raccoglierla.
Nonostante i grandi sforzi di tutta la famiglia la carota non fu mai catturata.

Sapevate però che le carote in origine erano viola?
Quelle di colore arancione, che conosciamo oggi, vennero selezionate nel diciassettesimo secolo da orticoltori olandesi che cercarono di produrre carote di colore arancio, in omaggio alla famiglia reale d’Olanda, gli Orange.
Non fu una trasformazione avvenuta in laboratorio ma nei  campi. Qui gli agricoltori olandesi, partendo da un seme di carota proveniente dall’Africa del nord, nel giro di qualche anno arrivarono a produrre una carota arancione.
Le prime notizie sulla coltura della carota in Italia risalgono  al 1700.
Alimento poco calorico e quasi senza grassi, ricco di fibre, sali minerali, vitamine, potassio, zuccheri, calcio e betacarotene, le carote stimolano la produzione di succhi gastrici, aiutano la digestione e svolgono un’azione diuretica e purificatrice del sangue.
E non è finita qui. Contribuiscono anche a mantenere morbida la pelle, aiutano la vista, proteggono le mucose della bocca, del naso, della gola e dei polmoni, combattono gli agenti inquinanti e ci proteggono dalle infezioni.
Quanti benefici!
Come utilizzare allora le carote e renderle appetitose?
Ecco un primo piatto molto semplice.

PASTA ALLE CAROTE
Ingredienti per 4 persone
400 gr. di carote
un bicchierino di cognac
olio
sale
pasta corta  400gr.
prezzemolo
200 gr. di scamorza affumicata Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un carnevale francese con ratatouille

11 martedì Mar 2014

Posted by stefaniabuc in Feste a tema, Secondi

≈ 2 commenti

Tag

aglio, cipolla, Francia, melanzane, peperoni, pomodori, verdure, zucchine

locandina carnevale cut

Un martedì grasso.
Un gruppo di amici cinquantenni ma ancora con spirito di fanciullo.
Tema: la Francia
Maschere:  pittore, gentiluomo del 700, gigolò, ballerina di can-can, Arsenio Lupin, Cocò Chanel, Pierrot …
Cibo:  quiche lorraine, ratatouille, ,croissants con formaggio alle erbe, patate alla lionese, tarte tatin, formaggi francesi, purée de pois chiches, paté de foie gras…

Il mio contributo? La ratatouille, tradizionale piatto provenzale, mix di zucchine, peperoni, melanzane, pomodori, cipolla, aglio! Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Gusto in scena” a Venezia

06 giovedì Mar 2014

Posted by stefaniabuc in Intorno al cibo

≈ 1 Commento

Tag

dolci, gusto, salute, Venezia

gustoinscena_logo

Evento veneziano presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
Sesta edizione di “Gusto in scena”.
Chef famosi e appassionati di alta cucina si incontreranno e approfondiranno il  tema “Cucinare con… Cucinare senza… “.
Come possono nascere piatti raffinati senza grassi e senza sale?
Come si possono creare dolci prelibati senza zucchero?
Come possono incontrarsi  gusto e salute nella cucina più ricercata?
Questa la sfida che sarà affrontata da grandi chef e da grandi pasticcieri.
Non mancheranno degustazioni di vini pregiati e di ricercate specialità gastronomiche da tutta Italia.
La data?  Dal 16 al 18 marzo 2014 

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: