• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi tag: farina

Torta al cioccolato

08 domenica Mar 2015

Posted by stefaniabuc in Dolci, Passaparola

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, farina, storia del cioccolato, torta, Uova, yogurt, zucchero

2015-03-08 17.13.38

Sono tornata!  … e la proposta è dolce.

Un appunto nei miei quaderni di ricette. Il ricordo di un’estate a Camerino e la torta al cioccolato di Karin, una delle mie insegnanti di yoga.

Ingredienti
300 g di cioccolato fondente
2 vasetti  di yogurt
2 tuorli d’uovo
mezzo cucchiaio di farina
1 cucchiaio di zucchero
1 albume d’uovo

Tagliate a pezzettoni le barrette di cioccolato fondente, ponetele in una pentola e scioglietele sul fuoco.  Quando è il cioccolato si è sciolto, spegnete.
Aggiungete poi i vasetti di yogurt, i tuorli d’uovo, mezzo cucchiaio di farina, 1 cucchiaio di  zucchero.  Mescolate con cura. Intanto montate a neve l’albume e unitelo al composto di cioccolato, mescolando come si conviene dal basso verso l’alto. Amalgamate bene il tutto.
Imburrate una teglia da plumcake. Versate il contenuto e cuocete in forno a 180° per 30 minuti.
La torta risulterà piuttosto bassa. Non vi allarmate!
Quando il dolce si sarà freddato spolverate con zucchero a velo.
Impossibile resistere al  cioccolato. La casa sarà invasa dall’eco del suo profumo.

Anche i Gesuiti ne furono stregati! Continua a leggere →

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ciambellone al bergamotto

01 domenica Feb 2015

Posted by stefaniabuc in Colazioni, Dolci

≈ 1 Commento

Tag

arancio, bergamotto, Calabria, farina, fecola, lievito per dolci, Uova, zucchero di canna

ciambellone cut

Prendete

100 gr zucchero di canna
200 gr farina
100 gr fecola
3 uova
Sale
1 bustina di lievito per dolci
succo di  1 arancia
succo di metà bergamotto
1 cucchiaino di buccia grattugiata di bergamotto

e…

preparate  gli ingredienti.
In una ciotola mescolate farina, fecola e lievito.  In un’altra ciotola sbattete a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale.
In una terza ciotola montate i tuorli con lo zucchero e la scorza di bergamotto. Attenzione  a grattugiare solo la parte gialla eliminando completamente la parte bianca. Il bergamotto è un frutto molto potente.  Il suo aroma forte e il suo sapore particolare con un fondo amaro possono anche risultare sgradevoli se in eccesso. E’ piacevole assaporarne l’aroma ma si rischia di esagerare con grande facilità. Non abbondate quindi con la quantità di scorza. Io l’ho fatto alla prima prova e il risultato è stato esplosivo! Meglio andare piano con la quantità e poi nel caso assaggiare e aumentare. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta salata al gorgonzola

15 giovedì Gen 2015

Posted by stefaniabuc in Antipasti, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

burro, erborinatura, farina, fichi secchi, filastrocca, gorgonzola, Uova

cut 2

I TOPI GOLOSI
Al mercato di Gorgonzola
con 1 gran carriola
2 topini sono andati
coi baffetti ben lisciati.
Han comprato 3 formone
di squisito provolone,
4 di parmigiano profumato,
5 di cacio affumicato,
6 di piccante pecorino,
7 di fontina col buchino,
8 di gorgonzola bianco e blu
e poi che han comprato, dimmi tu?
Già, dimenticavo la groviera!
9 forme di quella vera
con i buconi morbidi e fini.
che golosissimi topini!
(M. A. Scavuzzo)

A proposito di formaggio ecco la mia torta rustica al gorgonzola

Ingredienti
200 gr farina
100 gr burro
3 uova
100 gr gorgonzola
2 dl panna fresca
6 fichi secchi
Pepe nero
Sale
Olio

Amalgamate bene il burro ridotto a dadini con la farina. Aggiungete un pizzico di sale, un uovo e il pepe macinato al momento. Mescolate gli ingredienti e poi impastate  fino a ottenere una palla di pasta.
Avvolgetela in una pellicola e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.
Intanto potete tagliare a pezzetti i fichi secchi.
In una ciotola mescolate i fichi, il gorgonzola, le 2 uova, la panna e aggiungete alla fine un pizzico di sale.
Foderate uno stampo da plumcake con carta forno. Stendete la pasta. Bucherellate il fondo e versate il composto di gorgonzola. Livellatelo.
Cuocete il tortino in forno a 180° per circa 40 minuti. Servitelo tiepido. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa

26 venerdì Dic 2014

Posted by stefaniabuc in Dolci, Libri dolci e salati

≈ Lascia un commento

Tag

burro, cibo, donne in cucina, essenza di vaniglia, farina, mele, storie, zucchero

La parte più tenera cut

Una saga familiare.
Un filo lega le vite e le storie che si costruiscono attraverso i decenni: il cibo.
Donne poco propense a stare ai fornelli. Governanti sempre pronte a soddisfare i bisogni, le richieste, i gusti di adulti e bambini.
I rituali della tavola e della cucina. L’iniziazione ai sapori e agli odori . Gusto per il cibo. Curiosità. Ingenuità. Passione.
In questa atmosfera di un’America anni 70 cresce la protagonista, la stessa Ruth Reichl, autrice de “La parte più tenera”, scrittrice, critica gastronomica ed editore.
Bambina indipendente e matura circondata da una mamma bizzarra e da uno stuolo di governanti- cuoche calde e affettuose. Ruth, assistente curiosa delle cuoche di famiglia, sempre disponibile ad aiutare e imparare, sempre alla ricerca di un ruolo nella vita, ruolo che troverà proprio nel cibo.
Sarà una ragazza hippie aperta al mondo e alle esperienze, una cameriera pronta a recepire gli insegnamenti dei colleghi più esperti, una cuoca per gli amici e nelle cucine di ristoranti, un’insegnante, una critica gastronomica per caso. Attraverso il cibo questo viaggio l’aiuterà a capire le persone che la circondano. Il cibo può avvicinare ma può anche allontanare. Il cibo è esperienza che coinvolge ogni senso.
Ecco Ruth bambina alla sontuosa tavola della sua ricca compagna di scuola.
“Affondai il mio cucchiaio in quel liquido denso e me lo portai alla bocca.. Già dal primo assaggio seppi che non avevo mai davvero mangiato prima di allora. Il sapore iniziale era di carota, seguito da quello di panna, burro, un po’ di noce moscata. Ma quando ebbi deglutito sentii la bocca e la gola interamente pervase dall’eco di un ricco brodo di pollo. Ne presi un’altra cucchiaiata e tutto ricominciò da capo. Mangiai trasognata”
e ancora
“Era solo un filetto di bue, ma non avevo mai assaggiato nulla di simile all’intingolo che lo accompagnava: un misto di vino rosso, midollo, burro, erbe e funghi. Era come l’autunno distillato in un cucchiaio”
E gli altri personaggi della storia?
Alice, la governante caraibica, generosa e accogliente, pronta a offrire la sua sapienza culinaria e la sua esperienza di vita.
La governante nobile sig.ra Peavey, cameriera corpulenta dai modi patrizi, donna energica, conoscitrice di 3 lingue, un passato da frequentatrice di salotti eleganti, un presente da cuoca provetta in casa Reichl.
Zia Birdy, nonna acquisita, famosa per l’insalata di patate, l’unica cosa che avesse mai cucinato.
E la mamma, donna bizzarra, sempre pronta a entusiasmarsi per una nuova idea, una nuova attività, un nuovo cibo, sempre pronta a sperimentare. La “regina della muffa”.  Una donna da tenere sempre lontana dai fornelli.
Sullo sfondo le figure maschili. Il padre e il marito pronti ad assecondare la forza, la determinazione, la passione delle loro compagne.
Alla fine al lettore non rimane che mettersi ai fornelli per eseguire le ricette che compaiono qua e là nel libro e  prepararsi alla lettura dei due successivi capitoli  “Confortatemi con le mele” e “Aglio e zaffiri”.
Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crocchette di zucca

06 sabato Dic 2014

Posted by stefaniabuc in Aperitivi, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

cipolla, farina, robiola, rosmarino, verdure di stagione, zucca

crocchette 2 cut

Halloween è finito ma le zucche sono sempre lì, pronte a diventare zuppe, creme, contorni, condimenti per primi piatti, paste al forno…oppure crocchette!
E’ la sua stagione! La zucca sazia ma ha poche calorie. E’ ricca di fibre, calcio, fosforo, magnesio e ha pochi zuccheri. E’ un diuretico e un digestivo naturale.

Ingredienti per le crocchette

400 g zucca
1 cipolla
2 cucchiai di olio
300 g robiola
100 g farina
sale e pepe
rosmarino

Lavate la zucca. Mettetela in forno e fatela appassire per 40 minuti circa. Togliete poi la buccia e mettete la polpa ormai morbida in una terrina.
Soffriggete la cipolla nei due cucchiai di olio e poi versate la polpa di zucca. Fate cuocere  il tempo necessario per farla asciugare bene.
Frullate tutto. La crema deve essere abbastanza densa. Lasciatela intiepidire.  Aggiungete il sale, il pepe, il rosmarino, la farina e il formaggio mescolando fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Aiutandovi con un cucchiaio fate delle palline. Infarinatele e fatele friggere in olio bollente per qualche minuto fino a che le crocchette non diventano dorate. Fatele asciugare su carta assorbente e servite ben calde.
Sempre valida l’alternativa di una cottura “più sana” in forno. Una teglia, carta forno e il gioco è fatto! Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: