• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi della categoria: Passaparola

Torta al cioccolato

08 domenica Mar 2015

Posted by stefaniabuc in Dolci, Passaparola

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, farina, storia del cioccolato, torta, Uova, yogurt, zucchero

2015-03-08 17.13.38

Sono tornata!  … e la proposta è dolce.

Un appunto nei miei quaderni di ricette. Il ricordo di un’estate a Camerino e la torta al cioccolato di Karin, una delle mie insegnanti di yoga.

Ingredienti
300 g di cioccolato fondente
2 vasetti  di yogurt
2 tuorli d’uovo
mezzo cucchiaio di farina
1 cucchiaio di zucchero
1 albume d’uovo

Tagliate a pezzettoni le barrette di cioccolato fondente, ponetele in una pentola e scioglietele sul fuoco.  Quando è il cioccolato si è sciolto, spegnete.
Aggiungete poi i vasetti di yogurt, i tuorli d’uovo, mezzo cucchiaio di farina, 1 cucchiaio di  zucchero.  Mescolate con cura. Intanto montate a neve l’albume e unitelo al composto di cioccolato, mescolando come si conviene dal basso verso l’alto. Amalgamate bene il tutto.
Imburrate una teglia da plumcake. Versate il contenuto e cuocete in forno a 180° per 30 minuti.
La torta risulterà piuttosto bassa. Non vi allarmate!
Quando il dolce si sarà freddato spolverate con zucchero a velo.
Impossibile resistere al  cioccolato. La casa sarà invasa dall’eco del suo profumo.

Anche i Gesuiti ne furono stregati! Continua a leggere →

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La festa della Melanzana

17 sabato Gen 2015

Posted by stefaniabuc in Feste a tema, Passaparola, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

17 gennaio, acciughe, basilico, capperi, cuochi italiani all'estero, melanzana, origano, parmigiana, pomodoro, scamorza affumicata

centro 2

Ecco un altro esperimento in cucina.
Si va al mercato. Si comprano melanzane. Si chiacchiera con il fruttivendolo e con gli altri clienti e si scopre la cucina di tutti i giorni, la più veloce, la più semplice, la più gustosa.
Sono le ricette passaparola che si arricchiscono strada facendo. Si  possono aggiungere spezie, aromi e ingredienti vari. Spazio alla personalizzazione.
Ecco qui le melanzane al forno. Piatto semplice, come semplici sono gli ingredienti usati.
Tagliate a tocchetti piuttosto grandi le melanzane e lasciatele appassire sulla teglia del  forno. Poi  tiratele fuori e sistematele in una pirofila. Aggiungete olio, pomodorini,  basilico, acciughe, capperi. Amalgamate bene gli ingredienti e passateli di nuovo in forno. Non sta male aggiungere anche una dose generosa di origano. Quando le verdure saranno ben appassite aggiungete sulla superficie la scamorza affumicata a pezzettoni  e rimettete per la terza volta in forno.
Appena il formaggio comincia a fondersi  le melanzane sono pronte. Da servire calde calde!

Come ti celebro la melanzana?
Proprio oggi, 17 gennaio, questo ortaggio è il protagonista della Giornata Mondiale delle Cucine Italiane. Da otto anni in questa data il Gruppo virtuale dei cuochi italiani all’estero  celebra le nostre tradizioni culinarie per diffonderle e proteggerle. In precedenza al centro dell’iniziativa ci sono stati  la Carbonara, gli Spaghetti al pomodoro, le Tagliatelle al Ragù bolognese, l’Ossobuco, il Risotto alla milanese, il Tiramisù. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ragù di ortaggi

01 mercoledì Ott 2014

Posted by stefaniabuc in Passaparola, Primi

≈ Lascia un commento

Tag

aglio, basilico, carota, cipolla, Neruda, pasta, pomodoro, prezzemolo, rosmarino, sedano

ragù di ortaggi cut

Il rosso del pomodoro. L’arancio della carota.  Il verde di sedano, prezzemolo, basilico, rosmarino. E poi aglio e cipolla. Un ragù passaparola.
Succede sempre così. Si parla di cibo, di ristoranti in giro per il mondo, di vacanze culinarie ed ecco che c’è sempre qualcuno pronto a donare la sua ricetta, quella che ha appena sperimentato, quella che faceva sua nonna o sua madre, quella degustata in quel famoso ristorantino…
Questo ragù di erbe aromatiche e sapori semplici arriva proprio da una di queste conversazioni. E’ la ricetta della mamma di Anna.
Una ricetta molto semplice che risolve il problema della cena o del pranzo dell’ultima ora. Sembra la scoperta dell’acqua calda ma le cose semplici sono le più buone e le più  sane. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Polpettone alle prugne

22 lunedì Set 2014

Posted by stefaniabuc in Passaparola, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

carne macinata, dieta, noce moscata, pangrattato, parmigiano, polpettone, prugne secche, Uova, vino bianco

polpettone prugne 3 cut jpg

Se non sono polpette, è polpettone.
Eccolo qui. Carne, sì, ma con una nota dolce che non guasta.

“Può  essere  verde, viola o giallina,
la più conosciuta si chiama susina.
E’ un frutto che cresce soltanto d’estate, 
la polpa si usa per far marmellate.
Quella più secca non è una primizia,
però se la cuoci, è una vera delizia.
Puoi usarla, se vuoi, come purgante, fa bene allo stomaco ed è dissetante”.
(http://www.trool.it)

Ingredienti
350 gr di carne macinata di manzo
1 uovo
8 prugne secche
1 cucchiaino di noce moscata
1 fetta e mezza di pane in cassetta
3 cucchiai di parmigiano
1 bicchiere di vino bianco
sale , olio e pangrattato
latte

Unite la carne macinata, l’uovo, la noce moscata, il parmigiano, il pane ammorbidito nel latte e ben strizzato, il sale, le prugne secche a pezzetti. Mescolate bene, meglio se direttamente a mani nude!
Assaggiate di sale. Date alla carne la forma del polpettone. Passatelo nel pangrattato. Scegliete una teglia a bordi piuttosto alti adatta ai fornelli. Rosolate il polpettone in 4 cucchiai d’olio. A me piace aumentare il gusto agrodolce aggiungendo ancora qualche prugna secca intera nell’olio e lasciandola rosolare insieme al polpettone. Dopo che la carne si è ben rosolata, aggiungete il vino e fatelo evaporare. Controllate bene. Il polpettone richiede grande attenzione nella cottura. Giratelo frequentemente per evitare che la carne si attacchi al fondo e che il polpettone si disintegri! Il rischio è alto.
Lasciatelo raffreddare bene e poi tagliatelo a fette. Consiglio di fare delle fette non sottilissime proprio per la presenza delle prugne.
Interessante no? La commistione di salato e dolce, di carne e frutta. Un’altra delle mie ricetta passaparola da amico ad amico! Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Passaparola: Cheesecake ai frutti di bosco

08 domenica Giu 2014

Posted by stefaniabuc in Dolci, Passaparola

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti, burro, cannella, formaggio, frutti di bosco, limone, mappa mentale, Stati Uniti, torta, Uova, vaniglia, zucchero

mappa mentale cheesecake

Quante volte avete trovato una ricetta su un’anonima rivista, l’avete provata e riprovata trovando il mix perfetto? Quante volte avete creato un vostro personale piatto usando solo gli ingredienti presenti nel frigo?
E quante volte avete condiviso queste scoperte casuali con amici e conoscenti e avete donato con generosità qualche vostro esperimento culinario?
Queste io le chiamo le ricette passaparola. Il piacere di donare senza gelosie anche i piccoli segreti.
Oggi  il mio dolce passaparola è  il cheesecake americano ai frutti di bosco.
La ricetta arriva proprio dagli Stati Uniti. L’ha portata da lì Laura, una mia collega, ora ex per i casi della vita e di questo lavoro. Tornando in Italia ha condiviso con noi questo dolce, “eccessivo” per bontà, calorie, equilibrio di sapori.
Una volta scoperta da noi colleghi, la ricetta ha continuato il suo viaggio arrivando a parenti, amici, amici degli amici.
Le sue dosi sono perfette, almeno a mio parere. E il successo immutato negli anni ne è una prova.
Io ho solo dosato la miscela dei formaggi adeguandola ai miei gusti. Così mi sembra funzioni. Provate!
L’esecuzione  è un po’ lunga perché si deve preparare prima la base di biscotti, poi la farcitura ai formaggi e infine la decorazione ai frutti di bosco.
Allora iniziamo. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: