• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi Mensili: luglio 2014

Mangiare con gli occhi

19 sabato Lug 2014

Posted by stefaniabuc in Libri dolci e salati

≈ Lascia un commento

Tag

Alice, cibo, Dinah Fried, foto, Gasby, letteratura

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il cibo non si apprezza solo con il palato!
Quanto conta una bella tavola, la disposizione del cibo, il set in cui il cibo vive?
Cosa mangiavano Jay Gasby, Oliver Twist, Robinson Crusoe, Gregor Samsa, Lemuel Gulliver, Holden Caulfield, Emma Bovary, la piccola Alice?

E’ questa curiosità che deve aver ispirato Dinah Fried, designer e art director newyorkese, autrice del libro
fotografico  “Fictitious Dishes: An Album of Literature’s Most Memorable Meals”.
Un libro interessante per gli amanti della grande letteratura e del cibo più o meno elaborato.

Dinah Fried  celebra fotograficamente a modo suo alcuni scrittori classici e contemporanei.
Immagini, descrizioni dei pasti e dei gusti dei personaggi letterari. Curiosità sui cibi descritti. Aneddoti sulle preferenze culinarie degli scrittori. Interpretazione della tradizione culinaria delle epoche in cui i romanzi scelti sono ambientati.

“Sulle tavole dei rinfreschi, guarnite di antipasti scintillanti, i saporiti prosciutti al forno si accatastavano, coperti da insalate dai disegni arlecchineschi insieme a porcellini e tacchini ripieni, trasformati come per magia in oro cupo”
(Il grande Gasby)

“Bevi un po’ di vino. Disse la Lepre Marzolina in un tono incoraggiante. Alice guardò sul tavolo ma non c’era niente, tranne il tè” (Alice nel paese delle meraviglie)

Volete scoprire altre foto e altri autori? Li trovate qui.

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Petto di tacchino con ripieno di mele

17 giovedì Lug 2014

Posted by stefaniabuc in Antipasti, Aperitivi, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

mela, pepe, pollo, tacchino, uva passa, vino bianco, zenzero

mele 3

Cucinare con la frutta. Ancora!
La mela. Un frutto sempre presente tutto l’anno, versatile in cucina.

Sembra che in Italia siano più di mille le varietà di mele, anche se per motivi economici di coltivazione e distribuzione sul mercato ne sono disponibili al massimo otto.

Torte morbide di mele, crostate di mele, tarte tatin, arrosto con le mele, mele cotte con anice stellato,cannella e cardamomo, risotto alle mele e … petto di tacchino con ripieno di mele

Ingredienti
500 gr petto di tacchino
200 gr mele cotte a vapore
40 gr uva passa
sale
pepe
1 cucchiaino di zenzero
150 ml di vino bianco
1 tazza di brodo

Tagliate nel petto di tacchino un’apertura simile a una tasca. Salatela internamente ed esternamente e riempitela con la polpa di mele cotte al vapore, l’uva passa, il pepe e lo zenzero.
Arrotolate su se stesso il petto ripieno con questi ingredienti. Legatelo con filo per alimenti.
Fatelo arrostire in olio, aggiungendo un po’ di brodo se necessario. Unite poi il vino e fatelo evaporare. Quando il rotolo si è raffreddato tagliatelo a fette. Riscaldate il sughetto di cottura e servite con contorno di riso basmati.
Se preferite, il tacchino può essere sostituito con il pollo. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Farfalle

13 domenica Lug 2014

Posted by stefaniabuc in Primi

≈ 3 commenti

Tag

aglio, farfalle, maggiorana, pasta, pinoli, ricotta, zucchine

 

farfalle ricotta e zucchine 4j cut pg

“Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare” dice lo chef Auguste Gusteau nel film “Ratatouille”.

Stavolta ci hanno trovato le farfalle, una forma di pasta poco amata e poco utilizzata sulle nostre tavole.
In realtà a me piacciono molto perché danno un tocco di vivacità al piatto e si sposano bene con condimenti alle verdure.
Sapete che le farfalle non sono una trovata recente dell’industria italiana ma sono nate all’incirca nel 1500 nel Nord Italia?Lombardia ed Emilia Romagna sono le regioni d’origine.
Quindi andiamo subito in cucina con un condimento adattissimo alla forma a farfalla. Verdure e formaggi.
Le pieghe della farfalla raccolgono bene la cremosità della ricotta e le ali piatte si prestano ad accogliere le verdure.
Ingredienti per 4 persone
320 gr pasta (farfalle)
300 gr zucchine
40 gr pinoli
100 gr ricotta
1 cucchiaio di maggiorana tritata (o un cucchiaino di maggiorana essiccata)
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di olio
sale e pepe Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ancora biscotti!

10 giovedì Lug 2014

Posted by stefaniabuc in Colazioni, Dolci

≈ 2 commenti

Tag

biscotti, burro, farina, lievito, pinoli, Uova, uva sultanina, zucchero

Questo slideshow richiede JavaScript.

Abbiamo ormai aperto il capitolo biscotti.
Le varietà sono infinite. Una volta preparate alcune paste base, queste si possono personalizzare con gli ingredienti più vari.
Stavolta proviamo con i pinoli…

Ingredienti
100 gr di pinoli
una bustina di lievito per dolci
250 gr farina bianca
60 gr burro
un uovo
120 gr zucchero
un pizzico di sale
latte Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tagliolini al limone e menta

06 domenica Lug 2014

Posted by stefaniabuc in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

burro, crema di latte, limone, menta, Neruda, parmigiano, tagliolini

tagliolini limone e menta 2 cut

Da quei fiori
sciolti
dalla luce della luna,
da quell’odore d’amore
esasperato,
immerso nella fragranza,
sorse
dall’albero del limone il giallo,
dal suo planetario
discesero i limoni sulla terra.
Tenera merce!
Si riempirono le costiere, i mercati,
di luce, di oro silvestre,
e aprimmo due metà
di miracolo,
acido congelato
che scorreva
dagli emisferi
di una stella,
e il liquore più intenso
della natura, intrasferibile,
vivo, irriducibile,
nacque dalla freschezza
del limone,
della sua casa fragrante,
dalla sua acida, segreta simmetria.
Nel limone i coltelli
han tagliato
una piccola cattedrale
l’abside nascosto
aprì alla luce le acide vetrate
e in gocce
scivolarono i topazi,
gli altari,
la fresca architettura.
Così, quando la tua mano
impugna l’emisfero
del tagliato
limone sul tuo piatto,
un universo d’oro spargi,
una coppa gialla
con miracoli,
uno dei capezzoli profumati
del petto della terra,
il raggio della luce ch’è diventato frutta,
il fuoco minuto di un pianeta.

Ode al limone di Pablo Neruda

Cibo in poesia.  Anche i grandi poeti hanno esaltato i piccoli riti quotidiani e i frutti della terra.
Pablo Neruda ha dedicato odi al vino, all’arancia, alla patata, all’olio, al carciofo, al pane…

Io ho scelto il limone in un primo piatto che unisce il suo profumo a quello fresco della menta.
Una cottura insolita per la pasta all’uovo. Grande cura e attenzione nella realizzazione. Precisione nella sequenza degli ingredienti. Attenzione ai tempi di cottura. Sensibilità nel dosare gli elementi e raggiungere la cremosità giusta.

Ingredienti per 4 persone
250 gr di tagliolini freschi all’uovo
50 gr di burro
Scorza grattugiata di 1 limone
Succo di 2 limoni
4 cucchiai di crema di latte
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
Menta
Sale Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: