• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi tag: carote

Ciaki Ciuka o Chak chouka

05 venerdì Set 2014

Posted by stefaniabuc in In viaggio, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

basilico, capperi, carote, cipolle, melanzane, Nord Africa, origano, Pantelleria, patate, peperoncino, peperoni, pomodori, zucchine

chak 3 cut

Una filastrocca? Un gioco per bambini? Uno scioglilingua? Una parola magica?

Il nome è molto esotico ma il gusto è molto mediterraneo!
Un piatto povero all’apparenza perché consente di utilizzare tutte le verdure dimenticate e abbandonate nei nostri frigoriferi.
Va bene tutto. Anche quella melanzana solitaria o quella patata a cui sta crescendo un riccio!
Non ci sono dosi precise. Si utilizzano melanzane, zucchine, peperoni, patate, pomodori, carote…e cipolle, anche in abbondanza! Tutto quello che avete a disposizione.
Si mette ad appassire lentamente la cipolla nell’olio. Poi si aggiungono tutte le verdure tagliate a dadini. Non si tiene conto del livello di cottura dei vari vegetali. Si unisce tutto nello stesso momento. Si aggiunge il sale necessario. Si copre e si lascia cuocere lentamente. Quando le verdure si saranno appassite a sufficienza si uniscono capperi, basilico, origano, peperoncino, i sapori del mediterraneo.
Un piatto povero con sapori sofisticati! Potete mangiarlo accompagnato da crostini di pane tostato.
La Ciaki ciuka è pronta, almeno nella versione pantesca. Un altro ricordo delle mie vacanze estive. Continua a leggere →

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un primo piatto arancione come una carota

23 domenica Mar 2014

Posted by stefaniabuc in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

arancione, betacarotene, carote, favole, pasta, prezzemolo, scamorza

Kerala13 213

“il contadino
tira  tira  tira
tira  la  carota
la  carota  tira
ma  quella  resta  lì…
il  gatto  flic
il  cane  bobi
la figlia  pinuccia
il  figlio  toto’
la moglie  catlina
il  contadino
tiran   tiran   tiran
tira  la  carota
la carota  tiran
ma quella  resta  lì…
la  carota  scappa
scappa  la  carota
la  carota  scappa
nessun  la  prendera’
acchiappa  acchiappa  acchiappa
acchiappa  la  carota  la  carota  acchiappa
nessun  la  prenderà.”

Gianni Rodari  nel suo racconto “La grande carota” narra di una enorme carota arancione in fuga dai contadini che volevano raccoglierla.
Nonostante i grandi sforzi di tutta la famiglia la carota non fu mai catturata.

Sapevate però che le carote in origine erano viola?
Quelle di colore arancione, che conosciamo oggi, vennero selezionate nel diciassettesimo secolo da orticoltori olandesi che cercarono di produrre carote di colore arancio, in omaggio alla famiglia reale d’Olanda, gli Orange.
Non fu una trasformazione avvenuta in laboratorio ma nei  campi. Qui gli agricoltori olandesi, partendo da un seme di carota proveniente dall’Africa del nord, nel giro di qualche anno arrivarono a produrre una carota arancione.
Le prime notizie sulla coltura della carota in Italia risalgono  al 1700.
Alimento poco calorico e quasi senza grassi, ricco di fibre, sali minerali, vitamine, potassio, zuccheri, calcio e betacarotene, le carote stimolano la produzione di succhi gastrici, aiutano la digestione e svolgono un’azione diuretica e purificatrice del sangue.
E non è finita qui. Contribuiscono anche a mantenere morbida la pelle, aiutano la vista, proteggono le mucose della bocca, del naso, della gola e dei polmoni, combattono gli agenti inquinanti e ci proteggono dalle infezioni.
Quanti benefici!
Come utilizzare allora le carote e renderle appetitose?
Ecco un primo piatto molto semplice.

PASTA ALLE CAROTE
Ingredienti per 4 persone
400 gr. di carote
un bicchierino di cognac
olio
sale
pasta corta  400gr.
prezzemolo
200 gr. di scamorza affumicata Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: