• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi tag: formaggio

Passaparola: Cheesecake ai frutti di bosco

08 domenica Giu 2014

Posted by stefaniabuc in Dolci, Passaparola

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti, burro, cannella, formaggio, frutti di bosco, limone, mappa mentale, Stati Uniti, torta, Uova, vaniglia, zucchero

mappa mentale cheesecake

Quante volte avete trovato una ricetta su un’anonima rivista, l’avete provata e riprovata trovando il mix perfetto? Quante volte avete creato un vostro personale piatto usando solo gli ingredienti presenti nel frigo?
E quante volte avete condiviso queste scoperte casuali con amici e conoscenti e avete donato con generosità qualche vostro esperimento culinario?
Queste io le chiamo le ricette passaparola. Il piacere di donare senza gelosie anche i piccoli segreti.
Oggi  il mio dolce passaparola è  il cheesecake americano ai frutti di bosco.
La ricetta arriva proprio dagli Stati Uniti. L’ha portata da lì Laura, una mia collega, ora ex per i casi della vita e di questo lavoro. Tornando in Italia ha condiviso con noi questo dolce, “eccessivo” per bontà, calorie, equilibrio di sapori.
Una volta scoperta da noi colleghi, la ricetta ha continuato il suo viaggio arrivando a parenti, amici, amici degli amici.
Le sue dosi sono perfette, almeno a mio parere. E il successo immutato negli anni ne è una prova.
Io ho solo dosato la miscela dei formaggi adeguandola ai miei gusti. Così mi sembra funzioni. Provate!
L’esecuzione  è un po’ lunga perché si deve preparare prima la base di biscotti, poi la farcitura ai formaggi e infine la decorazione ai frutti di bosco.
Allora iniziamo. Continua a leggere →

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il fiatone

01 lunedì Apr 2013

Posted by stefaniabuc in Antipasti, Di madre in figlia

≈ Lascia un commento

Tag

formaggio

Nonna Flavia 2

Cosa lega una madre a una figlia, una nonna a una nipote?
Cosa si può trasmettere senza parole?

Viaggio con i sensi chiudendo gli occhi.

La prima immagine è anche un profumo. Sono nella vecchia cucina della casa delle mie vacanze di bambina.
Una leggera polvere si alza nell’ aria. E’ la farina che ricopre il grande tavolo di marmo. Mia nonna con vigore impasta le uova, l’acqua, la farina. Io le sono accanto. Sullo sfondo il camino.  Non oso toccare nulla ma la farina si alza e mi ricopre. Ora la sento. Sono parte di quel momento. La cucina è grande . Ci si muove con facilità. C’è farina sparsa ovunque.

Nonna Flavia. Sei figlie e una sola nipote sul suolo italiano. Io.

Sorrido. Penso  ai motivi per cui sono diventata invece maniaca dell’ordine. Nella mia cucina non c’è lo spazio necessario per creare un disordine creativo. Tutto ha il suo ritmo, il suo posto. Tutto deve essere pulito al momento. Ma si cucina comunque.
I ricordi di mia nonna sono sempre legati al cibo. Eccola che arriva con grandi buste. Cosa ci sarà stavolta? Una crostata? Dei biscotti per la nostra colazione? Delle  conserve per l’inverno?  Escono dalle sporte barattoli di melanzane sott’olio, marmellate, frutta profumata…

Cambio scena. Sono nella cucina della mia giovinezza e adolescenza. C’è mia madre al posto di comando.
Niente più mani in pasta. Non c’è tempo. Si va sempre in fretta. Ma ci sono gli occhi. Lo sguardo cattura i segreti. . Posso aiutare, pesare gli ingredienti, leggere ad alta voce le ricette durante l’esecuzione ma mai osare cimentarmi con la maestra.
E poi improvvisamente il miracolo.
Cambia di nuovo la scena. Sono nella mia casa da single. Accendo un fornello. Mescolo gli ingredienti e magia. Cucino. Cucino per me stessa.. Provo, cambio ingredienti, doso i sapori. Cosa è quello strano piacere che si impossessa di me?

E se avessi anche un pubblico? Se trovassi cavie in grado di assaporare e, perché no, apprezzare le mie fatiche?
Si comincia. La casa si apre. Acquisto sicurezza e il demone si è già impossessato di me. Da allora non ho mai smesso.

E le ricette di Nonna Flavia dove sono finite? Comincio la ricerca. Ecco che si apre lo scrigno di famiglia. Escono fuori le ricette scritte a mano. Manca però la più difficile. Dove sarà conservata?
Si scatena la gara tra mamma e le zie.
Il fiatone, la torta di formaggio. Non ho mai capito l’origine di questo nome ma non ha mai avuto grande importanza.

Ti ricordi la ricetta del fiatone?
Sì, certo.
Ci vuole un bicchiere di vino bianco nell’impasto per renderla così friabile.
No. Ti sbagli. C’era un bicchiere di olio. Il vino non lo ricordo.
Proviamo. No, così non va. La pasta era più friabile. Hai sbagliato formaggio.

E così all’infinito.

Ogni figlia ha la sua ricetta personale del ricordo. E ogni volta il risultato è diverso.
La ricetta di mia madre, quella più vicina al fiatone di mia nonna?

Per la pasta: 1 bicchiere d’olio,1 bicchiere di vino bianco, sale e pepe, farina q.b.
La farcia? 8 uova intere, sale 2 etti parmigiano 1 etto di pecorino
In forno 45 minuti circa. E poi la curiosità. Come sarà venuta stavolta? La prova del fuoco è l’interno. Nel formaggio ci devono essere i buchi. Tanti, piccoli e grandi.  A dire il vero a me piace sempre, con o senza buchi all’interno.
Nonna, hai vinto!  Ti vedo che sorridi sorniona da lassù. Hai ancora il tuo segreto.
Non ci hai lasciato la ricetta perfetta ma ci hai lasciato la curiosità, il piacere di provare, sbagliare i sapori. Hai stimolato la nostra fantasia di figlie e nipoti. Ci hai costretto a essere creative in cucina
E soprattutto ci hai dato  la percezione che il cibo unisce, dà calore    Il cibo è famiglia.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: