Tag
aneto, avocado, capperi, cipolla, crudismo, erbe aromatiche, funghi, gorgonzola, lattughino, lime, olio, origano, peperoncino, prosciutto cotto, ravanelli, rucola, salmone affumicato, succo limone
Ora che fa caldo preferiamo stare lontano dai fornelli.
Eccovi serviti! Alimenti freschi, crudi, leggeri.
Cibo e verdura non cotta sono meno calorici, meno grassi, meno proteici. Conseguenza? Benessere e leggerezza.
Non vogliamo arrivare a diventare “crudisti” , ma approfittiamo dell’estate per mangiare meglio e in maniera sana ed equilibrata.
Il cibo crudo ci consente di assorbire tutti i nutrimenti dell’alimento non distruggendo con la cottura enzimi, vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti.
Con i cibi crudi, o con leggera cottura, si esaltano i sapori e si riscoprono aromi che spesso la cottura attenua o nasconde. In questo caso una più lunga masticazione richiesta dal cibo crudo consente anche di assorbire meglio gli alimenti.
E poi i cibi si possono “cuocere” anche con semplici emulsioni mescolando il succo di un limone, due cucchiai d’olio, sale e pepe.
Se non volete accontentarvi di questa semplice soluzione, sperimentate marinate più sofisticate e più adatte a pesce, carne o verdure.
Per marinare il pesce potete emulsionare olio, succo di arancia o limone, pepe ed erbe aromatiche come finocchietto, menta, basilico. Il tempo di marinatura è 6-8 ore in frigorifero per le acciughe e 15 minuti per altri tipi di pesce.
Per filetti di salmone e branzino potete utilizzare anche un altro metodo. Cospargete il pesce di sale e zucchero in parti uguali, avvolgetelo in pellicola, lasciatelo in frigo per 12 ore; poi lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a fettine.
Volete “cuocere” le verdure? Mescolate olio, succo di limone, origano e peperoncino. Lasciatele marinare per 10 minuti.
E la carne? Olio, aceto di mele, sale e pepe, succo di limone, o lime, o arancia. In alternativa agli agrumi la marinatura si può ottenere con il vino bianco.
La marinatura è un sistema di “cottura” ma si possono usare anche cotture leggere come il vapore, la piastra, il cartoccio.
Iniziamo con un piatto crudo: un’insalata gorgonzola e funghi
Ingredienti
200 gr di rucola
una manciata di funghi champignon
100 gr di gorgonzola
100 gr di prosciutto cotto affumicato tagliato a fette alte mezzo centimetro
1 mazzetto di ravanelli
1 limone
olio, pepe, sale
Pulite bene i funghi, togliete il gambo e lavateli rapidamente in acqua fredda. Asciugate con carta da cucina. Tagliateli a fettine e per evitare che anneriscano lasciateli in ammollo in acqua dove avete messo succo di limone.
Lavate i ravanelli. Togliete le foglie e tagliateli a spicchi.
Tagliate il gorgonzola a dadini e il prosciutto a cubetti.
Lavate e asciugate la rucola. Spezzettatela.
Riunite tutti gli ingredienti in una terrina. Aggiungete sale, pepe macinato al momento e 5 cucchiai di olio.
E’ fatta!
(da Natural Food)
Che ne dite di un’altra insalata un po’ esotica a base di avocado?
Ingredienti
un avocado
lime
sale e olio
50 gr lattughino
capperi
una cipolla rossa piccola
foglie di aneto
100 gr salmone affumicato
Tagliate a metà l’avocado. Togliete il nocciolo. Scavate la polpa e tagliatela a fettine. Cercate di tenere intatta la buccia. In alternativa alla ciotola per l’insalata potete usare proprio il guscio dell’avocado.
Tagliate le fettine di avocado e spruzzatele con il succo del lime perché non si anneriscano.
Lavate il lattughino. Conditelo con sale e 4 cucchiai di olio. Unite un cucchiaino di capperi dissalati, la cipolla rossa tagliata a fettine sottili, le foglie di aneto e le fettine di avocado scolate e asciugate dal succo di lime. Mescolate bene. Alla fine aggiungete il salmone affumicato a fettine e servite. Se volete utilizzare il guscio dell’avocado sistemate all’interno l’insalata prima di aggiungere il salmone.
(da Natural Food)
Attenzione. Usate tutte le accortezze necessarie quando utilizzate cibi crudi.
Mangiare cibi non cotti richiede un lavaggio molto accurato degli alimenti.
Acqua corrente, una spazzola per pulire bene la superficie di alcune verdure. Mani ben pulite. Ben lavate le posate utilizzate per preparare gli alimenti.
Attenzione a togliere le parti danneggiate di frutta e verdura che potrebbero contenere batteri.
Lavorate sempre su superfici pulite e lavate.
Non usate lo stesso tagliere per verdure e carni.
Non utilizzate il liquido della marinata una seconda volta.
Separate tutto ciò che è crudo da ciò che è cotto, posate e piatti compresi.
Importante è anche la conservazione degli alimenti. L’esposizione dei cibi a temperatura ambiente prima del consumo va limitata al minimo necessario.
Ciao, ho monitorato il tuo blog nelle scorse settimane. Ti contatto perché vorrei stringere una partnership informativa di notizie di rilievo del mio territorio (Valle Brembana, Bergamo). Nel link che vedi sotto, c’è un articolo relativo al primo Torneo Mondiale di Mungitura a Mano, organizzato dal Comitato Fiera San Matteo di Branzi, Latteria di Branzi, Formaggio Tipico di Branzi e Noi, che siamo la Baita dei Saperi e dei Sapori e avrà luogo il 28 Settembre nel paese di Lenna (Bergamo) Che te ne pare? Noi, sulle nostre pagine social di Facebook contiamo quasi 10 mila utenti spontanei, e di ritorno, quindi, daremmo ampia visibilità al tuo blog, ringraziandoti
http://baitadeisaperiesapori.com/2014/09/09/il-campionato-del-mondo-di-mungitura-a-mano-di-vacche-in-valle-brembana/
Francesco Maroni
Sono d’accordo. Mi sembra interessante avviare una collaborazione con uno scambio di notizie, attività e iniziative varie. Nel mio blog c’è proprio una sezione INTORNO AL CIBO dove confluiscono questo tipo di informazioni. Grazie.
Al più presto segnalerò il vostro Torneo.
Buon lavoro