Tag
aglio, capperi, carne macinata, origano, parmigiano, pomodoro, uovo
La carne macinata è una risorsa in cucina! Oltre a essere l’ingrediente principe delle mie amate polpette, dei polpettoni e delle sue varianti infinite, la carne macinata diventa un ottimo ingrediente per preparare pasticci al forno come questo.
Ingredienti per due persone
200 gr. carne macinata
1 uovo
due cucchiai di parmigiano
sale e pepe
due pomodori (tipo S. Marzano)
due cucchiaini di capperi
un cucchiaino di origano
aglio
pangrattato
Mescolate la carne macinata, l’uovo, il parmigiano. Amalgamate bene. Aggiustate di sale e aromatizzate con pepe macinato al momento.
Intanto sbollentate i pomodori, spellateli, privateli dei semi, tagliateli a pezzi non troppo piccoli e metteteli in una ciotola con sale e olio. Unite i capperi, l’origano e l’aglio tagliato sottilmente.
Ungete una teglia da forno e cospargete di pangrattato. Versate l’impasto di carne e livellate il composto.
Distribuite sulla superficie la salsa con i pomodori. Cuocete in forno a 180° per 30 minuti.
Attenti al sale! Si rischia di eccedere con facilità perché sia i capperi che il parmigiano sono già ricchi di sale.
Questo pasticcio di carne è un ottimo piatto unico. Basta servirlo con una ricca insalata o una semplice verdura per renderlo un pasto completo.
Prendiamo uno degli ingredienti di questo piatto: l’origano.
Un’erba aromatica che conoscono tutti, che tutti usano in cucina sulla pizza, negli stufati, nelle torte salate, nelle salse, nelle insalate. Una spezia che si sposa perfettamente con pomodori, formaggi cremosi e carne di manzo. Unito ad altre erbe l’origano serve ad aromatizzare il pangrattato per le impanature. Unito a basilico, timo e rosmarino può sostituire il sale in cucina.
Forse non tutti conoscono, però, le sue infinite proprietà terapeutiche: analgesiche, digestive, antinfiammatorie, calmanti, antisettiche e antibatteriche in caso di ferite.
L’origano viene usato per curare diversi disturbi allo stomaco e all’intestino. La pianta stimola l’appetito, favorisce la digestione e previene i gonfiori. Rafforza il sistema nervoso. Stimola la circolazione sanguigna.
La tisana di origano è un rimedio naturale per raffreddori, bronchiti, asma, dissenteria.
Ha una potente azione calmante nei confronti degli attacchi di tosse.
E poi utilizzate l’origano anche per allontanare zanzare e formiche!
Bellissimo questo pasticcio! Sembra quasi una pizza 🙂 Qua trovi un piccolo premio per te http://lasphigadigrano.wordpress.com/2014/06/26/very-inspiring-blog-award/
Complimenti e a presto!
Grazie!!… anche se un po’ in ritardo!