• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi tag: arancio

Ciambellone al bergamotto

01 domenica Feb 2015

Posted by stefaniabuc in Colazioni, Dolci

≈ 1 Commento

Tag

arancio, bergamotto, Calabria, farina, fecola, lievito per dolci, Uova, zucchero di canna

ciambellone cut

Prendete

100 gr zucchero di canna
200 gr farina
100 gr fecola
3 uova
Sale
1 bustina di lievito per dolci
succo di  1 arancia
succo di metà bergamotto
1 cucchiaino di buccia grattugiata di bergamotto

e…

preparate  gli ingredienti.
In una ciotola mescolate farina, fecola e lievito.  In un’altra ciotola sbattete a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale.
In una terza ciotola montate i tuorli con lo zucchero e la scorza di bergamotto. Attenzione  a grattugiare solo la parte gialla eliminando completamente la parte bianca. Il bergamotto è un frutto molto potente.  Il suo aroma forte e il suo sapore particolare con un fondo amaro possono anche risultare sgradevoli se in eccesso. E’ piacevole assaporarne l’aroma ma si rischia di esagerare con grande facilità. Non abbondate quindi con la quantità di scorza. Io l’ho fatto alla prima prova e il risultato è stato esplosivo! Meglio andare piano con la quantità e poi nel caso assaggiare e aumentare. Continua a leggere →

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pesce spada all’arancia

03 giovedì Apr 2014

Posted by stefaniabuc in Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

arancio, pesca, pesce spada, Sicilia

spada all'arancia

Finora non abbiamo parlato di pesce.
Eccomi pronta a rimediare con una ricetta a base di pesce spada.
Una leggenda ci racconta l’origine del suo strano “becco”.
I Mirmidoni, antico popolo della Tessaglia e protagonista della guerra di Troia, dopo l’uccisione del loro re Achille sfidarono i Troiani. Questi, però, fuggirono per evitare rappresaglie. A quel punto i Mirmidoni, furiosi per non aver raggiunto il loro obiettivo, si lasciarono annegare. Per ricordare questo gesto eroico e folle la dea marina Tetide li tramutò in pesci dal lungo rostro che ricordava le armi usate in battaglia.

La pesca del pesce spada avviene seguendo un percorso preciso legato molto probabilmente a questa leggenda. I pescatori calabresi e siciliani, quando avvistano il pesce, instaurano con lui un dialogo, in una lingua ricca di influenze greche. E’ tradizione che il marinaio, quando la barca si avvicina al pesce spada, gli parli sussurrando
mamassu di pasanu / paletta di pasanu /
majassu di stignela / paletta di paenu palé /
palé castagneta /mancata stigneta. /
Pro nastu vardu pressa da visu, e da terra.
(Giuseppe Pitrè – studioso di tradizioni popolari)
In questo modo magicamente il pesce spada si avvicina alla barca e a quel punto il gruppo dei pescatori, organizzati con ruoli precisi, provvede alla cattura.

La mia ricetta
PESCE SPADA ALL’ARANCIA Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plin Plin Polpettin

03 mercoledì Apr 2013

Posted by stefaniabuc in Antipasti, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

arancio, salse, spinaci

Ci siamo.  Sono pronta.
Ecco la mia prima vera ricetta per voi.
POLPETTE DI SPINACI CON SALSA ALL’ARANCIA
E’ un secondo ma anche un antipasto.
E’ un piatto che può essere preparato con un certo anticipo e riscuote sempre un discreto successo. E’ “vegetariano” ma mette d’accordo ortodossi e buongustai onnivori pronti a divorare tutto.
L’ho cucinato recentemente per un aperitivo con i miei amici colleghi. Abbiamo inaugurato così i VENERDI’ DELL’APERITIVO A CASA DI …
Ma questa è un’altra storia e ve ne parlerò presto.

Ecco i dettagli della ricetta. Provata e riprovata!

Prima di tutto gli ingredienti
per  l’IMPASTO
800 gr. spinaci
1 uovo intero
4 cucchiai di grana grattugiato
1 rametto di maggiorana (oppure 2 cucchiai di  maggiorana in polvere)
60 gr. pangrattato
Noce moscata
Olio per friggere
Pepe e sale

per la SALSA ALL’ARANCIA
150 gr. di maionese
1 arancia
qualche goccia di tabasco ( a piacere)
Sale

E ora mettiamoci all’opera.
Lavate gli spinaci. Metteteli, ancora sgocciolanti, in una pentola capiente. Unite un cucchiaino di sale grosso. Cuocete a fuoco alto per 5 minuti. Scolateli e lasciateli raffreddare. Poi strizzateli bene con le mani e tritateli  con un coltello.
Ora mettete gli spinaci in una ciotola. Aggiungete la maggiorana, l’uovo sbattuto, il grana, il pangrattato. Mescolate e insaporite con un pizzico di sale fino, il pepe e la noce moscata. Qui non ci sono dosi precise. Dovete assaggiare e farvi guidare dal vostro gusto. A me piace esagerare con la noce moscata. Non tutti hanno però questa passione insana.
Mescolate gli ingredienti  con le mani. Sì, proprio con le mani, come faceva mia nonna. In questo modo si raggiunge la fusione perfetta tra gli ingredienti. Preparate  le polpette e passatele nel pangrattato prima di friggerle in olio abbondante. Io uso quello di semi.
Sgocciolate le polpette su carta assorbente e salate, se necessario.

Passiamo alla preparazione della salsa.
Lavate l’arancia e grattugiatene la buccia. Spremete il succo di mezzo frutto. In una ciotola versate maionese, succo e scorza di arancia, qualche goccia di tabasco e  sale. Anche qui entrano in gioco i vostri gusti personali. Io metto un po’ di tabasco e poi assaggio e assaggio finché arrivo alla giusta “piccantezza” per me.
A questo punto lasciate riposare la salsa in frigorifero per 30 minuti.
L’ asprezza dell’arancio si lega perfettamente al gusto degli spinaci. Mettete la salsa in una ciotola e lasciate che i vostri ospiti se ne servano a piacere. L’intingolo nasce per arricchire semplici polpette di spinaci ma poi ti rapisce. Vedrete che arriveranno ad abusarne fino a spalmarlo ovunque.

E a questo proposito un suggerimento spassionato nato dall’esperienza. Tostate del pane e ricopritelo con questa salsa all’arancia. E’ un veloce antipasto da  preparare anche all’ultimo momento.

Sentite cosa mi ha ispirato questa ricetta. Una buffa poesia sull’onda dei ricordi infantili.

PLIN PLIN POLPETTIN
Cerca uova e maggiorana,
pangrattato e unisci il grana.
Gli spinaci li hai lessati?
Sei sicuro, li hai asciugati?
Olio caldo , che calore,
si ravviva il tuo pallore!
Il segreto è la mistura,
non di men la doratura.
Nella stanza un forte odore?
Ma mangiarle è buonumore.
Che contiene la salsina?
Un po’ di suspense non rovina.

E’ un piccolo esercizio che facciamo nelle cene tra amici o nelle nostre gare di cucina. Scrivere piccole storie o poesie ispirate al cibo che portiamo in tavola.

 

 

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Arancio, che passione!

01 lunedì Apr 2013

Posted by stefaniabuc in Primi, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

arancio, risotto

arancia

I miei piatti preferiti sono spesso a base di frutta. Adoro l’unione di dolce e salato, quell’alternanza di sapori nello stesso piatto, la sorpresa e la confusione di gusti che variano continuamente  a ogni boccone.
E tra i frutti che scelgo di mettere in padella il principe è l’arancio. L’asprezza è mitigata dalla carne, dalla verdura, dal riso che lo accompagna di volta in volta
Inserisco gli spicchi in un piatto e sperimento il nuovo sapore che si crea.

L’arancio nel mio risotto con lo stracchino lo ha reso uno dei miei cavalli di battaglia in cucina.Quando invito per la prima volta le persone nella mia casa quello è il mio biglietto da visita.
L’arancio in una insalata di finocchi e olive rende semplice e veloce una cena improvvisata con amici.
L’arancio in una triste insalata verde dà dignità e gusto a un pranzo frugale e veloce. Mi ricorda le vacanze siciliane, quelle vacanze in cui da giovani si era costretti a nutrirsi con pochi soldi.
Inconsciamente forse da lì arriva  l’interesse per la commistione di sapori. E’ da lì che si è sviluppato il piacere di sperimentare i gusti unendo ingredienti tradizionalmente poco compatibili. E’ da lì che nasce la mia passione per il cibo e la cucina. 

Oltre che gustoso l’arancio fa bene alla salute. Scopri tutte le sue proprietà nutritive.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: