I miei piatti preferiti sono spesso a base di frutta. Adoro l’unione di dolce e salato, quell’alternanza di sapori nello stesso piatto, la sorpresa e la confusione di gusti che variano continuamente a ogni boccone.
E tra i frutti che scelgo di mettere in padella il principe è l’arancio. L’asprezza è mitigata dalla carne, dalla verdura, dal riso che lo accompagna di volta in volta
Inserisco gli spicchi in un piatto e sperimento il nuovo sapore che si crea.
L’arancio nel mio risotto con lo stracchino lo ha reso uno dei miei cavalli di battaglia in cucina.Quando invito per la prima volta le persone nella mia casa quello è il mio biglietto da visita.
L’arancio in una insalata di finocchi e olive rende semplice e veloce una cena improvvisata con amici.
L’arancio in una triste insalata verde dà dignità e gusto a un pranzo frugale e veloce. Mi ricorda le vacanze siciliane, quelle vacanze in cui da giovani si era costretti a nutrirsi con pochi soldi.
Inconsciamente forse da lì arriva l’interesse per la commistione di sapori. E’ da lì che si è sviluppato il piacere di sperimentare i gusti unendo ingredienti tradizionalmente poco compatibili. E’ da lì che nasce la mia passione per il cibo e la cucina.
Oltre che gustoso l’arancio fa bene alla salute. Scopri tutte le sue proprietà nutritive.