Tag

, ,

Ci siamo.  Sono pronta.
Ecco la mia prima vera ricetta per voi.
POLPETTE DI SPINACI CON SALSA ALL’ARANCIA
E’ un secondo ma anche un antipasto.
E’ un piatto che può essere preparato con un certo anticipo e riscuote sempre un discreto successo. E’ “vegetariano” ma mette d’accordo ortodossi e buongustai onnivori pronti a divorare tutto.
L’ho cucinato recentemente per un aperitivo con i miei amici colleghi. Abbiamo inaugurato così i VENERDI’ DELL’APERITIVO A CASA DI …
Ma questa è un’altra storia e ve ne parlerò presto.

Ecco i dettagli della ricetta. Provata e riprovata!

Prima di tutto gli ingredienti
per  l’IMPASTO
800 gr. spinaci
1 uovo intero
4 cucchiai di grana grattugiato
1 rametto di maggiorana (oppure 2 cucchiai di  maggiorana in polvere)
60 gr. pangrattato
Noce moscata
Olio per friggere
Pepe e sale

per la SALSA ALL’ARANCIA
150 gr. di maionese
1 arancia
qualche goccia di tabasco ( a piacere)
Sale

E ora mettiamoci all’opera.
Lavate gli spinaci. Metteteli, ancora sgocciolanti, in una pentola capiente. Unite un cucchiaino di sale grosso. Cuocete a fuoco alto per 5 minuti. Scolateli e lasciateli raffreddare. Poi strizzateli bene con le mani e tritateli  con un coltello.
Ora mettete gli spinaci in una ciotola. Aggiungete la maggiorana, l’uovo sbattuto, il grana, il pangrattato. Mescolate e insaporite con un pizzico di sale fino, il pepe e la noce moscata. Qui non ci sono dosi precise. Dovete assaggiare e farvi guidare dal vostro gusto. A me piace esagerare con la noce moscata. Non tutti hanno però questa passione insana.
Mescolate gli ingredienti  con le mani. Sì, proprio con le mani, come faceva mia nonna. In questo modo si raggiunge la fusione perfetta tra gli ingredienti. Preparate  le polpette e passatele nel pangrattato prima di friggerle in olio abbondante. Io uso quello di semi.
Sgocciolate le polpette su carta assorbente e salate, se necessario.

Passiamo alla preparazione della salsa.
Lavate l’arancia e grattugiatene la buccia. Spremete il succo di mezzo frutto. In una ciotola versate maionese, succo e scorza di arancia, qualche goccia di tabasco e  sale. Anche qui entrano in gioco i vostri gusti personali. Io metto un po’ di tabasco e poi assaggio e assaggio finché arrivo alla giusta “piccantezza” per me.
A questo punto lasciate riposare la salsa in frigorifero per 30 minuti.
L’ asprezza dell’arancio si lega perfettamente al gusto degli spinaci. Mettete la salsa in una ciotola e lasciate che i vostri ospiti se ne servano a piacere. L’intingolo nasce per arricchire semplici polpette di spinaci ma poi ti rapisce. Vedrete che arriveranno ad abusarne fino a spalmarlo ovunque.

E a questo proposito un suggerimento spassionato nato dall’esperienza. Tostate del pane e ricopritelo con questa salsa all’arancia. E’ un veloce antipasto da  preparare anche all’ultimo momento.

Sentite cosa mi ha ispirato questa ricetta. Una buffa poesia sull’onda dei ricordi infantili.

PLIN PLIN POLPETTIN
Cerca uova e maggiorana,
pangrattato e unisci il grana.
Gli spinaci li hai lessati?
Sei sicuro, li hai asciugati?
Olio caldo , che calore,
si ravviva il tuo pallore!
Il segreto è la mistura,
non di men la doratura.
Nella stanza un forte odore?
Ma mangiarle è buonumore.
Che contiene la salsina?
Un po’ di suspense non rovina.

E’ un piccolo esercizio che facciamo nelle cene tra amici o nelle nostre gare di cucina. Scrivere piccole storie o poesie ispirate al cibo che portiamo in tavola.

 

 

Pubblicità