Tag

, , , , ,

ciambelline Carla cut

Volete preparare delle ciambelline al vino senza uova e senza grassi?
La ricetta non poteva che venire da Carla Urban, giornalista, conduttrice tv, esperta di alimentazione,sempre attenta alle tradizioni, alla cultura del cibo, alla terra, al paesaggio, in poche parole alla buona qualità della vita.

Potete preparare le ciambelline con
un bicchiere di olio
un bicchiere  di vino
un pizzico di sale
un bicchiere di zucchero, meglio se  integrale scuro
una bustina di lievito per dolci
300 gr. farina

Mettete in una ciotola l’olio, lo zucchero e poi il vino. Aggiungete un pizzico di sale. Mescolate e quando questo impasto diventa omogeneo versate la farina un po’ per volta utilizzando una spatola. Alla fine unite il lievito. Quando la consistenza della pasta diventa elastica e non è più appiccicosa, iniziate a lavorare con le mani. L’impasto deve avere la consistenza della pasta del pane.
Fate riposare un’ora in frigo.
Create  con le mani delle palline di pasta della stessa grandezza. Stendetele in piccoli bastoncini e poi unite i lembi per fare l’anello delle ciambelline. L’impasto risulterà un po’ elastico e ci vorrà un po’ di pazienza per fare l’anello.
Foderate una teglia con carta forno.
Una volta chiusa, la ciambellina va subito appoggiata sullo zucchero solo da un lato. Poi va sistemata sulla teglia del forno sul lato opposto senza zucchero. Con la spatola potete fare una croce sulla ciambella. In questo modo  in cottura si gonfierà  un po’.
Mettete in forno caldo a 160° per 30 minuti circa. Controllate la cottura che dipende molto dal tipo di forno. Il rischio è che si bruci fuori e non cuocia dentro. Se dopo mezz’ora  le ciambelle sono  “pallide”, alzate la temperatura a 180° per 5 minuti o poco più.
Queste ciambelline devono cuocere un po’ più a lungo dei biscotti.
A piacere potete mettere nell’impasto anche dei semini di anice.

Il sapore dell’anice è piacevole  e delicato,  adatto ad aromatizzare pane e dolci.
In Europa  è usato sui formaggi e sulle verdure. In Oriente e in alcune zone del Mediterraneo l’anice serve per le preparazioni a base di carne.
E l’anice è anche un rimedio per  combattere l’alitosi.
Come fare? Lasciate macerare per 4 ore in una ciotola di acqua fredda il succo di un limone e  e due cucchiai di polvere di semi di anice. Filtrate e utilizzate questo liquido per fare gargarismi al mattino, a mezzogiorno e alla sera!

Pubblicità