• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi tag: Uova

Passaparola: Cheesecake ai frutti di bosco

08 domenica Giu 2014

Posted by stefaniabuc in Dolci, Passaparola

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti, burro, cannella, formaggio, frutti di bosco, limone, mappa mentale, Stati Uniti, torta, Uova, vaniglia, zucchero

mappa mentale cheesecake

Quante volte avete trovato una ricetta su un’anonima rivista, l’avete provata e riprovata trovando il mix perfetto? Quante volte avete creato un vostro personale piatto usando solo gli ingredienti presenti nel frigo?
E quante volte avete condiviso queste scoperte casuali con amici e conoscenti e avete donato con generosità qualche vostro esperimento culinario?
Queste io le chiamo le ricette passaparola. Il piacere di donare senza gelosie anche i piccoli segreti.
Oggi  il mio dolce passaparola è  il cheesecake americano ai frutti di bosco.
La ricetta arriva proprio dagli Stati Uniti. L’ha portata da lì Laura, una mia collega, ora ex per i casi della vita e di questo lavoro. Tornando in Italia ha condiviso con noi questo dolce, “eccessivo” per bontà, calorie, equilibrio di sapori.
Una volta scoperta da noi colleghi, la ricetta ha continuato il suo viaggio arrivando a parenti, amici, amici degli amici.
Le sue dosi sono perfette, almeno a mio parere. E il successo immutato negli anni ne è una prova.
Io ho solo dosato la miscela dei formaggi adeguandola ai miei gusti. Così mi sembra funzioni. Provate!
L’esecuzione  è un po’ lunga perché si deve preparare prima la base di biscotti, poi la farcitura ai formaggi e infine la decorazione ai frutti di bosco.
Allora iniziamo. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al limone

17 giovedì Apr 2014

Posted by stefaniabuc in Colazioni, Dolci

≈ 1 Commento

Tag

biscotti, farina, limone, maizena, tisana al limone, Uova, zucchero

biscotti limone

La passione per i dolci può essere soddisfatta velocemente.
Un po’ di zucchero, un po’ di farina, uova e … un tocco in più: il sapore aspro del limone.
Semplici biscottini da preparare in poco tempo e da gustare quando si sente quella voglia di qualcosa di dolce!

INGREDIENTI
120 gr. zucchero
100 gr. maizena
40 gr. farina
3 uova
1 limone
zucchero a granella

In una terrina battete le uova con lo zucchero fino a renderle spumose.
Aggiungete la scorza e il succo di un limone, la farina, la maizena e amalgamate bene con un cucchiaio di legno.
Se l’impasto risultasse troppo sodo, aggiungete altro succo di limone.
Ungete e spolverizzate di farina la piastra del forno, oppure … usate la carta forno.
Prendete con un cucchiaino il composto e formate sulla piastra piccoli mucchietti distanti uno dall’altro. Spolverizzateli con lo zucchero granellato e mettete in forno a 160° per una decina di minuti.
Controllate da vicino la cottura, però!  Il rischio di bruciare velocemente tutto è alto. Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Da New York a Roma: le uova alla Benedict

19 sabato Ott 2013

Posted by stefaniabuc in Colazioni, In viaggio, Salse

≈ 2 commenti

Tag

salse, Uova


Durante la mia vacanza newyorkese, scorrendo i menu di ristoranti, brasserie e pub, era impossibile non trovare  le uova alla Benedict.
Allora come non riproporle una volta tornata a casa! Appena arrivata a Roma ho cercato di ritrovare quel sapore e quella bontà. Ci sono voluti vari tentativi per avere le uova cotte al punto giusto e la salsa olandese della giusta consistenza. Ma ne valeva la pena!
Un tipico piatto americano gustato a colazione , in un rapido pranzo, nel brunch della domenica.
In realtà si tratta di semplici uova in camicia servite su fette di pane tostato e accompagnate da prosciutto e salsa olandese. Non basta però. Con le uova vengono serviti muffin inglesi con burro e marmellata.
Strano a dirsi ma sono ottimi anche a pranzo. Un mix di dolce e salato davvero interessante.
Preparazione per 1 uovo (da moltiplicare a piacimento):

Ingredienti per le uova:
1 fetta di pane tostato
1 uovo
1 fetta prosciutto cotto tagliata non troppo sottilmente
un cucchiaio di aceto di vino bianco

Ingredienti per la salsa olandese:
2 tuorli uovo
100 gr di burro
1 cucchiaio di succo di limone
sale, pepe

Prendete un pentolino, riempitelo di acqua e aspettate che arrivi a ebollizione. Appena l’acqua avrà iniziato a bollire, abbassate la fiamma e aggiungete l’aceto.
Rompete l’uovo all’interno di una tazza e versatelo nel pentolino non appena l’acqua avrà ripreso il bollore. L’uovo deve essere molto fresco e freddo di frigorifero. Fatelo cuocere per 3 minuti circa. All’ interno deve rimanere morbido e cremoso. Se lo preferite un po’ più sodo aspettate qualche minuto in più.
Suggerimento: prima di mettere l’uovo a cuocere nel pentolino, prendete un cucchiaio e fate girare l’acqua formando una specie di vortice. L’uovo andrà versato proprio all’ interno del vortice. Trascorsi i minuti di cottura, togliete l’uovo dal pentolino con un mestolo forato e asciugate l’acqua  in eccesso sistemandolo su un panno di carta da cucina.
Si può pensare ora alla salsa olandese: frullate i tuorli in una ciotola da tenere a bagnomaria durante la preparazione e aggiungete il burro precedentemente sciolto. Continuate a sbattere il composto finché non si forma una schiuma omogenea. Aggiungete quindi il succo di limone, il sale e il pepe sempre continuando a mescolare. Fate riposare la salsa al caldo.
Prendete ora la fetta di pane e fatela tostare da entrambi i lati. Adagiate sul pane il prosciutto cotto e sopra disponete l’uovo in camicia. Decorate il tutto con la salsa olandese. Le uova vanno servite ben calde.
Tra le varianti  la più comune è quella che sostituisce il pane tostato con il muffin inglese. Tagliate il muffin a metà e mettetelo a tostare su entrambi i lati. Poi seguite la stessa procedura disponendo sopra il muffin il prosciutto, l’uovo e la salsa olandese.

Il locale dove ho mangiato le migliori uova alla Benedict a New York?

KNICKERBOCKER – 33 University Place at 9th & University.  Quartiere universitario e locale gradevole aperto a pranzo e a cena con un programma serale di jazz!

Perché si chiamano uova alla Benedict?
L’origine del nome non è chiara e definita. Ci sono storie diverse , tutte suggestive.
Ve ne racconto una.
Nel 1942 il New Yorker pubblicò un articolo in cui si parlava di un agente di cambio, Lemuel Benedict e della  colazione da lui ordinata circa 50 anni prima, nel 1894, al ristorante del Waldorf Hotel, attuale Waldorf Astoria.  Nel 1942 le uova alla Benedict erano gia’ un classico piatto americano e uno dei cavalli di battaglia del ristorante del Waldorf  frequentato da una clientela di personaggi famosi del cinema e della politica.
Lemuel Benedict era un focoso donnaiolo, sempre vestito con raffinatezza ed eleganza. Il New Yorker racconta come Lemuel, nel tentativo di  superare i postumi di una sbornia,  una mattina entrò al Waldorf per consumare una sostanziosa colazione. Ordino’ due uova in camicia, del pane tostato, del bacon e un bricco di salsa olandese. Una volta ricevuta al tavolo la sua ordinazione, provvide egli stesso alla composizione del piatto.
I suoi gesti attirarono l’attenzione del maitre di sala, il famoso Oscar del Waldorf. Una volta che ebbe assaggiato la nuova composizione, Oscar decise di inserirla nel menu’ dell’albergo, sostituendo pero’ il toast con un English muffin e il bacon con una fetta di prosciutto arrosto. Da quella mattina, Lemuel iniziò a vantarsi della sua invenzione culinaria che gli procurò fama e prestigio. Non smise però di protestare per il fatto che lui aveva pensato il piatto con il pane tostato e non con il muffin.
Carina la storia.,vero?
Sapete che ogni anno il 16 aprile in America si celebra il National Egg Benedict Day?

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Articoli più recenti →

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti ad altri 58 follower

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: