• Home
  • Stefania
  • Libri dolci e salati
  • Ricette amiche
  • Intorno al cibo

Spaghetti, pollo, insalatina

Spaghetti, pollo, insalatina

Archivi tag: Ristoranti

Mangiare a Londra in un maggio di sole

28 giovedì Mag 2015

Posted by stefaniabuc in In viaggio

≈ Lascia un commento

Tag

cucina greca, cucina indiana, cucina inglese, cucina libanese, Londra, Orangerie, pub, Ristoranti

Questo slideshow richiede JavaScript.

A Londra si concentrano e si affollano le cucine del mondo.

Si cucina a tutte le ore. Si trova un posto a tavola in ogni momento della giornata. La porta di un ristorante è sempre aperta. In un pomeriggio di un giorno qualunque, quando da noi si pensa di prendere un caffè per spezzare la monotonia del lavoro, a Londra si possono trovare persone che pranzano con le pietanze più varie … un pranzo in ritardo … una cena in anticipo … uno spuntino prima del teatro.
Gli odori si alternano nella stessa strada.
E allora si può e si deve solo provare. Cucina cinese, spagnola, libanese, francese, italiana, greca e naturalmente inglese. E sì, perché non può mancare l’esperienza del pub.

lavagna pub

“La vita  è migliore mentre stai mangiando un pie” è scritto sulla lavagna del Blackbird pub, a Earl’s Court.
Una frase che riassume anche l’orgoglio inglese. La cucina nazionale non ha grande varietà di pietanze ma ci sono dei veri e propri cavalli di battaglia. Il fish and chips è un’istituzione. Il pie ripieno di carne o di frutti di mare, accompagnato da patate, insalata e piselli, non può mancare nella lista dei cibi da provare. Continua a leggere →

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mangiare in Umbria

29 mercoledì Ott 2014

Posted by stefaniabuc in In viaggio, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

fave secche, menta, Montefalco, Ristoranti, Umbria

Questo slideshow richiede JavaScript.

Frange di rapa rossa con porro e semi di papavero, tagliolini al tartufo, ravioli ai porcini e mascarpone, crepes al cioccolato e crema alla cannella.
Crema di ceci, carne alla brace, coniglio, baccalà all’uvetta, minestra di ceci e castagne.
La tradizione, rivisitata con rispetto, si mantiene intatta, come intatto è il sapore del cibo e l’atmosfera del borgo medievale umbro.
Stradine, botteghe, piazzette, chiese, affreschi  ma anche salumi, formaggi, tartufo, vino, olio, cicerchia, miele…
L’elenco è infinito. Da Bevagna a Montefalco. Il cibo scandisce la giornata del  viaggiatore. Non si è mai sazi! Continua a leggere →

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mangiare a New York in un caldo e umido luglio

06 domenica Ott 2013

Posted by stefaniabuc in In viaggio

≈ Lascia un commento

Tag

New York, Ristoranti

da Brooklyn cut

Ricordi delle vacanze. Una settimana a New York. C’è tanto da fare, da vedere, da assaporare; tanto da confermare, tanto da smentire. E tutto in una settimana.
Cominciamo a camminare. Dove rivolgere lo sguardo? L’offerta di cibo è infinita. Scegliere diventa difficile. Cominciamo a farci consigliare da guide e riviste.
Grande offerta e nuovi ristoranti.
Non sono un’esperta. Sono solo una buongustaia curiosa.
E con questo atteggiamento mi metto in moto. Sono una principiante desiderosa di capire, di assaporare, di conoscere le altre cucine. Sono una principiante curiosa ma intimorita da un mondo vasto di esperti e conoscitori di cibo.
Quindi darò solo piccoli indizi. Tracce da seguire dedicate ai curiosi, ai buongustai, ai mangioni compulsivi. New York fornisce cibo in quantità a ogni palato e a ogni angolo di strada.
Public cut
PUBLIC, 210 Elisabeth street, nel quartiere di Nolita, è un locale che si definirebbe di tendenza . Ha avuto dal 2009 una stella Michelin. Quindi conviene prenotare. E’ molto ricercato. Allestito in uno spazio che ricorda un ufficio postale vintage. All’entrata colpiscono l’ambiente raffinato, la gentilezza e la premura costante dei camerieri. Poi arrivano i dubbi. La luce è molto bassa. Per leggere il menu sono costretta a utilizzare la candelina al centro del tavolo. L’aria condizionata è molto alta. Il rumore impedisce di tenere una conversazione con gli amici al tavolo.
E ora due parole sul cibo.
Pochi piatti che sono rivisitazioni di cucine di altri paesi, frutto dei viaggi intorno al mondo del suo chef  Brad Farmerie. C’è l’Italia con cavatelli alla bolognese e l’Australia con agnello australiano e salsa di melanzane. C’è la Nuova Zelanda con carne di cervo neozelandese alla griglia. C’è il Giappone con ostriche fritte in salsa wasabi.
Indubbiamente la qualità è alta. La presentazione dei piatti di grande effetto ma a mio modesto parere non basta! Usciamo complessivamente un po’ delusi nelle nostre aspettative, più per l’atmosfera che per il cibo. Merita comunque una visita.
http://public-nyc.com


Decidiamo allora di farci guidare dall’istinto. Funziona.
Tipsy Parsons 3 cutIl

Il giorno dopo, stremate da una mattinata di cammino tra Soho e Greenwich Village, ci imbattiamo in un locale curioso TIPSY PARSON – 156 Ninth Ave. a Chelsea. Dalla vetrina si intravede un divanetto con cuscini colorati, libri e tavoli con avventori affamati. Entriamo. Ci accompagnano in una saletta sul fondo. Un ambiente accogliente con una porta finestra che dà su un giardinetto pieno di piante. Ci sediamo confortate da quello che vediamo e ci lasciamo consigliare.
Tipsy Parsons cutCrab cake e insalata di pollo. Ottimi e abbondanti. Il tipico cibo statunitense servito con cura.  L’insalata di pollo ha una salsa delicata. E’ servita su grandi fette di pane tostato e su un letto di fresca e leggera insalatina. Il crab cake è semplicemente guarnito con insalata.
La conversazione con il cameriere è piacevole e utile per i consigli sulle nostre prossime mete.
http://tipsyparson.com/

scuola di cucina cutE poi camminando, camminando, siamo colpite da una vetrina. Tanti cavallucci a dondolo attirano lo sguardo.
E’ una prestigiosa scuola di cucina nel centro di Broadway, la International Culinary School. Mi piacerebbe entrare ma la scuola è chiusa in quel momento.
Allora curiosate sul sito come ho fatto subito io.
http://www.internationalculinarycenter.com/

Voglia di dolce?
Una sola parola: Rice Pudding
rice pudding 2 cut
Sembra incredibile.
Rice to Riches –37 Spring St, Un unico locale a tema e una varietà infinita di gusti. Rice Pudding alla cannella, al cioccolato, al cocco, alla nocciola, al caramello, al mascarpone, alla vaniglia, alla  mandorla, con uvetta e rum, al gusto di tiramisu e di cheesecake, alla banana, ai mirtilli, al caffè,  alla panna cotta… E poi non ricordo più.
E’ stato il mio succulento e gratificante pranzo dopo un’altra delle nostre faticose camminate su e giù per Manhattan.
https://www.ricetoriches.com/

Fine della prima puntata MANGIARE A NEW YORK…… torta 4 luglio cut

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stefania

l'autrice di questo blog

Grazie a Fred Bongusto e a Franco Migliacci per la generosità con cui mi hanno concesso le loro famose parole per il titolo di questo blog: l’incipit della canzone “Spaghetti a Detroit”.

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bevande
  • Colazioni
  • Di madre in figlia
  • Dolci
  • Feste a tema
  • Hanno detto
  • In viaggio
  • Intorno al cibo
  • Inventa la ricetta
  • Libri dolci e salati
  • Passaparola
  • Primi
  • Ricette amiche
  • Salse
  • Secondi
  • Sfizi

Archivi

  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013

Amici di cucina

  • Antonello Riva
  • Aromaticus
  • Cucina amore mio
  • Cucino ergo mangio
  • Cuoche per caso
  • Dissapore
  • Dulcis in furno
  • i dolci di Laura
  • Menuale
  • Parla food
  • Ricette on line
  • The chef is on the table
  • Vegolosi
  • Verde Cardamomo
  • Very Child
  • Zolle

Imperdibili

  • Gambero Rosso
  • Honest Cooking
  • La Cucina Italiana

Oltreoceano

  • All recipes
  • Gourmet Magazine
  • International Culinary Center
  • Leite's Culinaria
  • New York Times Dining&Wine
  • The Daily Meal

Scrivi qui il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti di questo blog.

Unisciti a 58 altri iscritti

RSS Spaghetti, pollo, insalatina

  • Mangiare a Londra in un maggio di sole
  • Paccheri con le olive
  • Vellutata di finocchi
  • Torta al cioccolato
  • Ciambellone al bergamotto
  • La festa della Melanzana
  • Torta salata al gorgonzola
  • Pesto agli agrumi
  • “La parte più tenera” di Ruth Reichl … con ricetta a sorpresa
  • Crocchette di zucca

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Segui assieme ad altri 58 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Spaghetti, pollo, insalatina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: