Tag

zucca cut
“C’era una volta un uomo poverissimo che, quando sentì avvicinarsi il giorno della sua morte, disse a suo figlio che voleva una promessa da lui prima di morire: avrebbe dovuto piantare sulla sua tomba dei semi di zucca. Quando arrivò il giorno in cui il vecchio morì, il ragazzo piantò sulla sua tomba dei semi di zucca, che generarono delle zucche belle grandi. Quando una di queste fu matura e pronta per la raccolta, il ragazzo la colse e la portò a casa. Quando tagliò la zucca per cucinarla, vide con estremo stupore che al posto dei semi, l’interno era colmo di monete d’oro. Il ragazzo non poteva credere ai suoi occhi…”
Inizia così una fiaba senegalese
La zucca, protagonista di questa storia e di tante favole occidentali, grazie ai suoi tanti semi venne considerata sia in Occidente che in Oriente il simbolo della resurrezione dei morti, un’allegoria della rinascita dagli inferi al cielo.
La sua forma panciuta e rotonda rappresenta poi abbondanza e fecondità.
La Fontaine, Rodari, Perrault  hanno fatto della zucca una delle protagoniste delle loro favole, arrivando a umanizzare questo ortaggio arrivato in Europa dall’America al seguito dei coloni spagnoli.
E’ ottobre e anche in cucina è tempo di zucca.


Si può cucinare in molti modi: al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella.
Si passa con facilità dal salato al dolce.
E io voglio proprio proporvi un dolce: il pumpkin pie

Ingredienti
Pasta brisèe
Zucca 2 kg
Zucchero di canna 130 gr
Crema di latte 200 gr
Uova 2
Cannella 1 cucchiaino scarso
Zenzero 1 cucchiaino scarso
Panna montata
Preparazione
Pulite bene la zucca senza sbucciarla. Tagliatela a spicchi medi. Riponeteli su una teglia da forno. Infornate a 180° per un’ora circa.
Poi togliete la buccia. Fate intiepidire la zucca e passatela nel passaverdura. Mettete la polpa in una padella antiaderente per asciugarla. Mescolate ripetutamente.
Prendete 450 gr. della polpa di zucca e mescolatela con lo zucchero e la crema di latte. Aggiungete le uova, lo zenzero e la cannella. Lavorate il composto fino a quando non risulti omogeneo.
Imburrate una teglia. Foderatela con la pasta brisèe. Riempite con la crema di zucca. Passate in forno a 180° per un’ora.
Fate raffreddare la torta e servitela con panna montata.

pumpkin cut 2   Curiosate un po’ qui

Pubblicità