Quante sono le varianti della torta di mele?
Ogni famiglia ha la sua tradizione, Ogni amico ha la sua ricetta da donare. Ci sono più mele, c’è meno burro. Non c’è lievito…
La mia amica Barbara la fa così. Anche i suoi gatti gradiscono!
Ingredienti
360 gr. farina
130 gr. zucchero
200 gr burro
4 uova
1 bustina lievito per dolci
cannella in polvere
buccia di limone
latte per diluire
6 mele
Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e fatele saltare velocemente in padella con un po’ di burro, 2 cucchiai di zucchero e un pizzico di cannella. Togliete le mele dal fuoco appena lo zucchero le ricopre da tutti i lati.
Setacciate la farina. Unite le uova, la cannella, un pizzico di sale, lo zucchero e il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti. Cominciate a mescolare con una frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. In alternativa si può sempre usare il mixer!
Aggiungete a questo punto il lievito, la buccia del limone grattugiata e continuate a mescolare. Unite un po’ di latte se serve per ottenere un impasto più cremoso. Tagliuzzate a dadini un terzo delle mele caramellate e inseritele nell’impasto delicatamente. Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata. Disponete a raggiera sull’impasto gli spicchi di mela rimanenti e cuocete in forno caldo a 180 gradi per 25/30 minuti.
Ultimo tocco per i più golosi. Aggiungere anche uvetta e pinoli all’impasto è la degna ciliegina sulla torta!
Incredibile!
Un sito tutto dedicato alla mela. La storia, le curiosità, le leggende, le varietà, gli eventi e le ricette.
Pensate che domenica 6 ottobre a Sostegno, in provincia di Biella, si terrà addirittura la “Festa della Mela”.
E’ tutto qui.