Preparata la pasta… è fatta!
Proprio così. Con questo impasto di vino, olio e farina si possono cucinare infinite torte salate e si possono proporre piatti veloci per aperitivi, picnic, cene informali. Basta variare il ripieno e il risultato è sempre nuovo.
Piatto povero per eccellenza, la torta salata ci permette di utilizzare con fantasia tutto quello che rimane nel frigo: verdure, formaggio, uova, salumi…
La torta salata diventa anche un ottimo piatto unico e un dono personale per le cene dell’ultimo minuto.
Vogliamo evitare la bottiglia di vino, i fiori, il dolce già pronto? Regaliamo una torta rustica. Sarà sempre apprezzata, come è successo a me recentemente.
Ecco un suggerimento.
Ingredienti per la pasta
1 bicchiere di vino bianco
1 bicchiere scarso di olio
sale e pepe
farina q.b.
Ingredienti per il ripieno
3 zucchine medie
parmigiano
200 gr scamorza
Mettete in una ciotola grande 1 bicchiere di vino bianco, 1 bicchiere scarso di olio, sale e pepe. Aggiungete la farina fino a ottenere un panetto elastico e non troppo duro.
Tagliate le zucchine a rondelle molto sottili. Sarete più rapidi e precisi utilizzando una mandolina.
Spolverate le zucchine con sale e parmigiano grattugiato. Mescolate bene.
Dividete la pasta in due. Spennellate con olio una teglia di circa 20 cm di diametro e stendete una parte di pasta.
In alternativa si può usare anche la carta forno per foderare la teglia.
Versate sulla pasta le zucchine crude precedentemente preparate, aggiungete la scamorza tagliata a dadini, livellate il ripieno e coprite con la rimanente pasta. Bucherellate la superficie.
Se rimane un po’ di impasto, potete fare delle decorazioni.
Cuocete in forno statico a 180° per circa 40/50 minuti. Il tempo di cottura dipende come sempre dal forno. Provate a controllare dopo circa 30 minuti e regolatevi di conseguenza. La seconda volta sarà tutto più semplice.
Altra interessante variante.
Sostituite le zucchine con abbondante stracchino. Non serve altro!
Una serata con gli amici, del buon vino e questa torta rustica…ve la consiglio (l’ho provata)!!!!
Confermo! Squisita. Mi cimenterò… E poi è vegetariana, come piace a me. 🙂