Tag

, , , ,

insalata gamberetti

Ancora pesce. Gamberetti per la precisione.
Cominciamo subito a contestare la falsità di una leggenda. I gamberi camminano all’indietro.
Falso!
La verità è che i gamberi camminano in avanti, usando le appendici poste lungo il torace. Solo di fronte a un pericolo i gamberi fanno un balzo all’indietro contraendo i muscoli addominali e provocando di conseguenza la flessione improvvisa della coda. Riprendono a muoversi normalmente, passato il pericolo.
E ora la ricetta

INSALATA DI GAMBERETTI
Ingredienti
400 gr. gamberetti sgusciati
una scatola di fagioli cannellini
un limone
un bicchiere di vino
2 foglie di alloro
ciuffo di prezzemolo
olio
sale e pepe

Fate bollire dell’acqua con il vino e le foglie di alloro.
Lavate i gamberetti e tuffateli nell’acqua in ebollizione.
Cuocete per 4-5 minuti. Sono da evitare le cotture lunghe perché la carne diventa asciutta e dura.
Poi scolate i gamberetti e lasciateli raffreddare.
Sgocciolate i fagioli dal liquido di conservazione e metteteli in una insalatiera.
Unite i gamberetti e il prezzemolo tritato.
Sciogliete bene una presa di sale con il succo del limone. Aggiungete pepe e olio.
Emulsionate e versate sui gamberetti.
Servite l’insalata a temperatura ambiente.

Gamberi e gamberetti. Esiste una differenza.
Il gamberetto appartiene a un sottogruppo della famiglia dei gamberi ed è più piccolo. A differenza dei gamberi, i gamberetti sono di colore trasparente con sfumature rosa grigiastre e  sono lievemente schiacciati. La carne è soda, compatta e dal sapore dolciastro.
Esistono gamberetti di mare, di dimensioni maggiori rispetto a quelli di fiume; esistono gamberetti di fiume di aspetto molto simile a quello delle aragoste.
In questo caso le chele sono di dimensioni diverse: una più grande per afferrare e l’altra più piccola per rompere la preda. Vivono e si riproducono solo in acque pulitissime e ossigenate.

Consigli per l’acquisto.
Attenzione alla corazza di gamberi e gamberetti: se compaiono macchie scure e il guscio si separa facilmente dalla carne, il prodotto non è proprio freschissimo.
Il corpo deve essere rigido e sodo e l’odore delicato.
Consumate i gamberetti  velocemente. Si conservano freschi in frigo al massimo per un giorno.  Se volete surgelarli metteteli in un sacchetto, ma accertatevi che sia stata tolta tutta l’aria prima di chiudere la busta.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità