e poi foglie di curry, tamarindo, yogurt, banana…
Una casa indiana lungo i canali delle backwaters in Kerala, un pomeriggio di dicembre ad Alleppey, una famiglia accogliente, sorridente, aperta e disinvolta, una grande cucina e Anna, la padrona indiscussa della casa, la nostra cuoca insegnante per due ore godibili, interessanti e utili. Una signora indiana disposta a rivelarci i segreti della sua cucina e a rispondere alle nostre domande più ingenue.
Si comincia.
“Le spezie si uniscono secondo una precisa miscela.
Ogni indiano ha il suo masala, la sua ricetta di spezie personale”.
Il garam masala di Anna contiene finocchio, cannella, chiodi di garofano e cardamomo.
“E’ meglio usare l’olio di cocco più profumato e gustoso.
Il peperoncino verde non manca mai per dare il giusto gusto spicy.
La cipolla è presente ovunque ma bisogna tagliarla in piccolissimi pezzetti.
Le foglie di curry sono l’ingrediente principe della cucina del Kerala, niente a che vedere con il curry in polvere che è una semplice miscela di spezie.
Ogni ricetta di verdure ha infinite varianti. Si possono usare patate, ma in alternativa si possono sostituire con cavoli, fagioli, carote …
Non ci sono quantità precise. Bisogna fare, assaggiare e aggiungere secondo il proprio gusto”
Ecco il primo piatto indiano che abbiamo imparato:
il MEZHUKKU
Ingredienti:
Patate
Peperoncini verdi
Cipolla
Pepe e sale
Olio di cocco
Foglie di curry
Curcuma
In una grande padella dai bordi alti mettete dell’olio di cocco e fatelo riscaldare. Utilizzare l’olio di oliva non è reato, ma il gusto sarà sicuramente diverso. Ormai in ogni città ci sono negozi che vendono prodotti “esotici”. Quindi vale la pena fare qualche ricerca per recuperare gli ingredienti giusti.
Aggiungete due/tre foglie di curry nell’olio caldo e lasciatele appassire. Poi unite un cucchiaino di curcuma, cipolla tagliata sottile e un peperoncino verde (aumentare se si ama il gusto piccante).
Stufate qualche minuto e poi aggiungete le patate tagliate a bastoncini. La dose giusta è di tre patate di dimensioni medie.
Aggiungete sale e cuocete per 10 minuti circa.
Alla fine unite il pepe e il piatto è pronto!
Anche in questa ricetta le patate si possono sostituire con cavoli, carote, fagioli e ogni verdura di stagione che avete in casa.
Se c’è uno scopo nel viaggiare è proprio quello di lasciarsi contaminare e un pò modificare da quello che sivede, si sente, si assaggia. Brava Stefi!