Tag
burro, dolci, farina, inghilterra, lievito, pere, zucchero di canna
Cos’è un crumble ? Già il suono di questa parola ci porta subito nel mondo anglosassone.
Utilizziamo i sensi per avvicinarci a questa ricetta. Cosa vi suggerisce la parola crumble? Profumo di frutta, sapore di zucchero e burro, rumore di denti che affondano nella croccante superfice. Cronk, cronk, cronk …
Eh già! “To crumble” significa proprio sbriciolarsi, frantumarsi.
Si riferisce al composto a base di burro e farina che viene sbriciolato sulla frutta e poi diventa croccante nella cottura in forno.
Mettiamoci subito all’ opera.
Questa è una di quelle ricette passaparola che mi piace condividere con tutti. L’ho ricevuta in dono da un’amica di una mia amica, Corinna ,conosciuta durante una cena e seguita poi a distanza per un breve periodo.
Ecco il crumble di Corinna.
CRUMBLE DI PERE
Ingredienti
200 gr. farina
150 gr. burro
120 gr. zucchero
mezza bustina di lievito
3 – 4 pere kaiser
Imburrate una teglia rettangolare e cospargete il fondo con zucchero di canna.
Pelate e tagliate a dadini le pere.
Fate uno strato di pere sullo zucchero schiacciando leggermente la frutta sul fondo.
In una terrina amalgamate la farina, il burro, lo zucchero e il lievito.
Spargete il composto sbriciolandolo sulle pere e cuocete in forno a 150° per 20 – 25 minuti a seconda del vostro forno. E’ pronto quando la superficie sarà dorata.
Potete servire il crumble con gelato di crema o cannella, oppure con una calda crema pasticcera. Dipende dalla stagione!
Il crumble più conosciuto è quello di mele, ma non esistono solo ricette a base di frutta. Con la stessa tecnica dello “sbriciolamento”si possono fare anche crumble di verdure .
Sul fondo patate, melanzane, pomodori, zucchine, peperoni. Via lo zucchero e il lievito. Entrano parmigiano o pangrattato, sale , pepe, erbe aromatiche a piacere secondo i gusti…
Volete qualche suggerimento? Volete provare a variare? Ecco un libro che può fare al caso vostro, “Crumbles” di Martine Lizambard.